Sviluppo App Archives | Mine Consulting https://consultingmine.com/category/sviluppo-app/ L'innovazione accanto a te. Fri, 12 Sep 2025 09:04:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://consultingmine.com/wp-content/uploads/2022/06/cropped-square_banner_512-32x32.png Sviluppo App Archives | Mine Consulting https://consultingmine.com/category/sviluppo-app/ 32 32 ANDROID 16KB – Tutto quello che devi sapere entro il 1° novembre 2025 https://consultingmine.com/android-16kb/ Fri, 12 Sep 2025 09:04:00 +0000 https://consultingmine.com/?p=4226 A partire dal 1° novembre 2025, tutte le applicazioni Android pubblicate sul Google Play Store (sia nuove che aggiornamenti di app già esistenti) dovranno essere compatibili con la paginazione della RAM a 16KB. Questo cambiamento, imposto da Google e dal team di sviluppo di Android, non è una semplice formalità tecnica: rappresenta un aggiornamento fondamentale […]

The post ANDROID 16KB – Tutto quello che devi sapere entro il 1° novembre 2025 appeared first on Mine Consulting.

]]>

A partire dal 1° novembre 2025, tutte le applicazioni Android pubblicate sul Google Play Store (sia nuove che aggiornamenti di app già esistenti) dovranno essere compatibili con la paginazione della RAM a 16KB. Questo cambiamento, imposto da Google e dal team di sviluppo di Android, non è una semplice formalità tecnica: rappresenta un aggiornamento fondamentale che potrebbe bloccare la pubblicazione di applicazioni che non rispettano questo requisito.

Ma cosa significa davvero “supportare la paginazione a 16KB”? E perché questo cambiamento è così importante per sviluppatori, aziende e titolari di applicazioni mobile?

Per chi gestisce un’app aziendale o un’app di servizio al cliente, questa transizione può sembrare un dettaglio nascosto nelle note tecniche, ma la realtà è diversa: non aggiornare in tempo la tua app significa rischiare di non poter più distribuire aggiornamenti, perdere competitività e, soprattutto, compromettere l’esperienza dei tuoi utenti.

Noi di Mine Consulting SRL siamo specializzati nello sviluppo di applicazioni mobile e web, con una forte esperienza nel mondo Android, nelle sue librerie native e negli ecosistemi software che girano intorno. Questo ci permette di offrirti non solo un supporto tecnico di alto livello, ma anche una visione strategica: come trasformare un obbligo tecnico in un’occasione per migliorare stabilità, performance e competitività della tua app.

Cosa vuol dire “paginazione della RAM a 16KB”?

Per capire perché questo aggiornamento è rilevante, partiamo da un concetto di base: la paginazione della RAM.

I sistemi operativi moderni, incluso Android, utilizzano un meccanismo chiamato memoria virtuale. Questo permette di gestire in modo efficiente la RAM suddividendola in pagine: blocchi di memoria di dimensioni fisse che possono essere caricati, scaricati o mappati quando necessario.

Fino a oggi, la dimensione di pagina più comune in Android era di 4KB. Con Android 16KB page size, Google introduce l’obbligo di usare pagine da 16 kilobyte, una scelta dettata da motivazioni sia prestazionali sia di sicurezza.

Il problema nasce perché molte librerie, specialmente quelle compilate in linguaggio nativo (C/C++ tramite NDK), sono state progettate per lavorare con una dimensione di pagina da 4KB. Questo significa che se non vengono ricompilate correttamente, potrebbero andare in crash o non funzionare affatto sui dispositivi che utilizzano il nuovo schema di paginazione.

Se la tua applicazione non viene adeguata, rischi seriamente di non poterla più pubblicare o aggiornare sullo store dopo novembre 2025.

Che cos’è una libreria nativa?

Le librerie native in Android sono file binari con estensione .so (shared object) compilati tipicamente in linguaggi come C o C++ tramite il NDK (Native Development Kit). Queste librerie vengono caricate direttamente dal sistema operativo e interagiscono con l’hardware in maniera molto più diretta rispetto al codice scritto in Java o Kotlin.

Ma perché vengono utilizzate?

  • Performance
  • Compatibilità multipiattaforma
  • Accesso a funzionalità di basso livello

Esempi comuni di librerie native che potresti già avere nella tua app senza nemmeno saperlo:

  • motori grafici (OpenGL, Vulkan, Unity, Unreal Engine),
  • librerie per il riconoscimento vocale,
  • codec audio/video,
  • SDK di terze parti (pubblicità, analytics, pagamenti).

Il problema della transizione a 16KB è che molte di queste librerie non sono ancora compatibili, e dipende dai fornitori terzi aggiornarle. Tuttavia, il tuo ruolo come titolare dell’app è verificare la catena di dipendenze e intervenire dove necessario.

La mia app non usa NDK nativo: devo preoccuparmi?

Questa è una delle domande più comuni che ci pongono i nostri clienti. La risposta breve è: sì, devi comunque preoccuparti.

Anche se non hai mai scritto una riga di codice in C o C++, è altamente probabile che la tua app utilizzi librerie di terze parti che contengono binari nativi.

Esempio concreto:

 

  • Usi Firebase per il machine learning? Alcuni moduli includono librerie .so.
  • Usi un SDK di advertising? Spesso contengono codice nativo.
  • Hai integrato un player video avanzato? Sicuramente utilizza codec nativi.

In altre parole: non puoi dare per scontato che la tua app sia “immune” solo perché hai sviluppato tutto in Java o Kotlin. Ogni libreria inclusa nel tuo progetto potrebbe trascinarsi dietro un pezzo di codicenativo non compatibile con 16KB.

Questo è uno dei punti in cui il supporto di una società come Mine Consulting SRL diventa cruciale: non solo abbiamo l’esperienza per identificare rapidamente le librerie a rischio, ma possiamo anche sviluppare workaround o sostituire componenti critici nel caso in cui i fornitori non rilascino aggiornamenti in tempo.

Il problema esiste solo su Flutter o altre tecnolgie cross-platform?

Questa è una domanda che molti sviluppatori e aziende ci pongono: 

“Se la mia app è sviluppata in Flutter (o React Native, Xamarin, Ionic, ecc.), devo preoccuparmi comunque della compatibilità con la paginazione a 16KB?”.

La risposta è chiara: sì, il problema riguarda tutte le applicazioni Android, indipendentemente dal framework con cui sono state sviluppate.

Flutter e React Native, così come altre tecnologie cross-platform, si appoggiano comunque a librerie native per dialogare con il sistema operativo Android e per accedere alle funzionalità dell’hardware. Esempi: motore Skia di Flutter, moduli di React Native per video o localizzazione, SDK di Xamarin.

In tutti questi casi, la presenza di librerie native rende l’applicazione soggetta agli stessi vincoli delle app Android sviluppate interamente in Java o Kotlin.

Per questo, Mine Consulting può aiutarti anche se utilizzi Flutter o framework simili: analizziamo plugin e dipendenze, aggiorniamo o sostituiamo librerie critiche e testiamo su dispositivi reali con supporto a 16KB.

Come posso risolvere?

La buona notizia è che esiste un percorso chiaro per affrontare questa transizione. Tuttavia, è un percorso che richiede competenze tecniche avanzate e una forte conoscenza dell’ecosistema Android.

Ecco i passi principali:

  1. Audit tecnico dell’app
  2. Verifica della compatibilità
  3. Aggiornamento o ricompilazione
  4. Testing intensivo
  5. Pubblicazione conforme

Noi di Mine Consulting possiamo seguirti in ogni fase di questo processo. La nostra esperienza nello sviluppo mobile e web, unita alla conoscenza diretta di Android e delle sue evoluzioni, ci rende il partner ideale per trasformare un obbligo tecnico in un’occasione di crescita.

Non aspettare l’ultimo minuto: più ci si avvicina alla scadenza, più diventerà difficile trovare risorse e soluzioni rapide. Contattaci oggi stesso per pianificare insieme il percorso di adeguamento della tua app.

Il modulo può essere compilato inserendo l' URL effettivo del sito web .

The post ANDROID 16KB – Tutto quello che devi sapere entro il 1° novembre 2025 appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo App in Sardegna: Mine Consulting https://consultingmine.com/sviluppo-app-sardegna/ Mon, 09 Jun 2025 14:30:29 +0000 https://consultingmine.com/?p=3765 Realizzare un’app significa dotarsi di uno strumento strategico per innovare, ottimizzare i processi e offrire esperienze digitali efficaci.  In Mine Consulting, agenzia di sviluppo app e software con sede in Sardegna, studiamo accuratamente il tuo business per progettare soluzioni che si integrino con le tue reali esigenze operative. Perché scegliere un’azienda di sviluppo app in […]

The post Sviluppo App in Sardegna: Mine Consulting appeared first on Mine Consulting.

]]>

Realizzare un’app significa dotarsi di uno strumento strategico per innovare, ottimizzare i processi e offrire esperienze digitali efficaci. 

In Mine Consulting, agenzia di sviluppo app e software con sede in Sardegna, studiamo accuratamente il tuo business per progettare soluzioni che si integrino con le tue reali esigenze operative.

Perché scegliere un’azienda di sviluppo app in Sardegna

Collaborare con un partner che si trova nella tua stessa location offre vantaggi concreti, soprattutto quando si tratta di progetti complessi come lo sviluppo di un’applicazione. 

La prossimità fisica può facilitare molti aspetti della comunicazione, del coordinamento e della gestione del progetto.

Tra i principali vantaggi:

  • possibilità di incontrarsi di persona per confronti strategici o review operative;
  • maggiore reattività nel gestire modifiche, urgenze o criticità;
  • comunicazione più fluida grazie a orari, abitudini e modalità di lavoro condivise;
  • coinvolgimento più diretto dei reparti aziendali, anche non tecnici, nel processo di sviluppo;
  • costruzione di un rapporto di fiducia solido, con prospettive di collaborazione a lungo termine.

Sviluppare un’app in Sardegna significa, inoltre, contribuire all’economia digitale del territorio, sostenendo la crescita dell’ecosistema locale, comunque sempre più connesso con il resto del mondo.

Richiedi la tua consulenza preliminare

siamo qui per ascoltarti!

Mine-consulting-logo-white-slim-blue-grey

A chi si rivolge lo sviluppo app

Il servizio di sviluppo app si rivolge a una vasta gamma di soggetti, tra cui:

  • aziende che vogliono ottimizzare i propri processi o offrire servizi digitali ai clienti;
  • start-up che desiderano lanciare la propria app;
  • enti pubblici e istituzioni che cercano fornitori per rendere accessibili i propri servizi tramite dispositivi mobili;
  • attività turistiche e commerciali che vogliono distinguersi offrendo esperienze interattive o prenotazioni digitali;
  • professionisti e consulenti che cercano uno strumento personalizzato per interagire con i propri clienti.

App su misura: cosa significa davvero personalizzazione

Parlare di app su misura significa progettare e realizzare un’applicazione che non sia solo funzionale, ma anche perfettamente allineata agli obiettivi di chi la commissiona

La personalizzazione, infatti, va ben oltre l’aspetto estetico: riguarda il modo in cui l’app funziona, come guida l’utente nell’esperienza, quali integrazioni supporta e come si adatta alle esigenze operative del cliente.

Una vera app su misura è:

  • coerente con il brand, sia a livello grafico che di tono comunicativo;
  • ottimizzata per i flussi di lavoro reali dell’organizzazione;
  • scalabile, cioè in grado di evolversi nel tempo con nuove funzionalità;
  • integrabile con altri strumenti digitali già in uso grazie ad attività di System Integration (CRM, gestionali, ERP);
  • disegnata con l’utente finale in mente, per garantire un’esperienza fluida e intuitiva.

In altre parole, personalizzazione significa creare un’app che semplifica la vita all’utente e rende più efficienti i processi aziendali, senza adattamenti forzati a modelli predefiniti.

sviluppo app Cagliari: Mine Consulting

Le fasi dello sviluppo app: dall’idea al lancio

Lo sviluppo di un’app è un percorso articolato che parte da un’idea e si trasforma in un prodotto digitale funzionante. 

Questo processo si compone generalmente di sei fasi principali.

1. Analisi e raccolta requisiti


Tutto inizia con un confronto diretto per comprendere bisogni, obiettivi, target di riferimento e funzionalità desiderate. 

In questa fase si tracciano le basi del progetto, definendo cosa farà l’app, per chi sarà utile e in che modo dovrà funzionare.

2. Progettazione UX/UI

Una volta stabiliti i requisiti, si passa alla progettazione dell’esperienza utente (UX) e dell’interfaccia (UI). 

Vengono creati wireframe, prototipi interattivi e bozze grafiche per visualizzare la struttura e l’estetica dell’app prima dello sviluppo.

3. Sviluppo tecnico


Questa è la fase in cui il codice prende forma. 

I programmatori realizzano le funzionalità definite, implementano le integrazioni, curano la performance e la sicurezza. 

Possono essere utilizzate tecnologie native (iOS, Android) o cross-platform, a seconda del progetto.

4. Testing e validazione


L’app testing è effettuato su diversi dispositivi e sistemi operativi per verificare che tutto funzioni correttamente. 

Vengono effettuati test di usabilità, compatibilità e stress test per garantire la qualità del prodotto.

5. Pubblicazione sugli store


Terminato il collaudo, l’app viene caricata su App Store e Google Play

In questa fase vengono redatte le descrizioni, caricate le immagini promozionali e configurati tutti i parametri necessari alla distribuzione.

6. Manutenzione e aggiornamenti


Dopo il lancio, l’app entra nella sua fase di vita attiva

Viene monitorata per individuare eventuali bug, aggiornata per migliorare l’esperienza utente e adattata all’evoluzione tecnologica.

Questo processo garantisce che l’app sia costruita con cura, testata a fondo e mantenuta nel tempo per restare sempre performante.

Non sai da dove iniziare?

Non ti preoccupare, ti guidiamo noi.

Mine-consulting-logo-white-slim-blue-grey

Quanto costa sviluppare un’app in Sardegna?

Il costo di sviluppo di un’app mobile varia in base a numerosi fattori. 

Non esiste un prezzo fisso, ma è possibile individuare alcuni parametri che influiscono in modo significativo sul budget finale:

  • la complessità dell’app, ovvero il numero di funzionalità e il livello di interattività richiesto;
  • le piattaforme target, se Android, iOS o entrambe;
  • la necessità di integrazioni esterne, come database, API, sistemi di pagamento;
  • la qualità grafica e il livello di personalizzazione dell’interfaccia;
  • i tempi richiesti per la realizzazione dell’app e la pubblicazione.

I costi, dunque, sono variabili: per un progetto semplice si può partire da circa 10.000 €, mentre app più complesse, con molte funzionalità e integrazioni, possono superare i 50.000 €.

Richiedere una consulenza personalizzata è sempre il modo migliore per ottenere una stima affidabile e in linea con le proprie esigenze.

Perché scegliere Mine Consulting a Cagliari

Mine Consulting è un partner tecnologico con sede in Sardegna specializzato nello sviluppo di applicazioni mobili personalizzate e software. 

Da anni affianchiamo aziende, professionisti ed enti nella realizzazione di soluzioni digitali performanti, intuitive e pensate sulle loro esigenze.

Se stai cercando uno sviluppatore di app mobile in Sardegna capace di offrirti un servizio completo, contattaci oggi stesso, ti aiuteremo a dare forma al tuo progetto digitale.

Il modulo può essere compilato inserendo l' URL effettivo del sito web .

The post Sviluppo App in Sardegna: Mine Consulting appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo applicazioni mobile: guida completa per chi vuole realizzare un’app su misura https://consultingmine.com/sviluppo-applicazioni-mobile/ Mon, 14 Apr 2025 08:35:05 +0000 https://consultingmine.com/?p=3674 Realizzare un’app mobile su misura è una scelta strategica per innovare, digitalizzare i processi e restare competitivi nel proprio settore, sfruttando al massimo le potenzialità della tecnologia.

The post Sviluppo applicazioni mobile: guida completa per chi vuole realizzare un’app su misura appeared first on Mine Consulting.

]]>

Oggi più che mai, avere un’applicazione mobile non è un lusso, ma una scelta strategica. 

Che si tratti di gestire processi interni, offrire servizi ai clienti o migliorare la comunicazione aziendale, lo sviluppo app mobile rappresenta una delle leve principali per l’innovazione e la competitività.

Se stai pensando di sviluppare un’applicazione per la tua azienda, in questa guida troverai tutte le informazioni essenziali: dai costi alle tecnologie, dalle fasi del processo di sviluppo alle domande più comuni.

Perché realizzare un’app oggi: esigenze e opportunità per le aziende

Le applicazioni mobili permettono alle aziende di essere sempre connesse con i propri clienti e dipendenti. Possono servire per gestire prenotazioni, ordini, comunicazioni interne, oppure per offrire esperienze personalizzate.

Un’app può rappresentare:

  • un canale di comunicazione diretto con il cliente;
  • uno strumento per automatizzare processi interni;
  • una fonte di dati preziosi per le decisioni strategiche;
  • un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

Settori come il turismo, la ristorazione, la logistica e la sanità stanno traendo enormi benefici dalla digitalizzazione via app.

Tipologie di applicazioni mobile: native, ibride e web app

Prima di iniziare lo sviluppo, è importante capire quale tipo di app si adatta meglio al proprio progetto.

  • App native: sviluppate per uno specifico sistema operativo (Android o iOS), offrono le migliori prestazioni e accesso completo alle funzionalità del dispositivo.
  • App ibride: realizzate con tecnologie cross-platform come Flutter o React Native, permettono di avere un’unica base di codice per più sistemi operativi.
  • Web app: accessibili via browser, sono ideali per soluzioni leggere e facilmente aggiornabili, ma hanno funzionalità limitate rispetto alle app native.

Quanto costa sviluppare un’app? Cosa influenza davvero il prezzo

Non esiste un costo fisso per lo sviluppo di applicazioni mobile. 

Il prezzo varia in base a:

  • complessità e numero di funzionalità;
  • livello di personalizzazione dell’interfaccia grafica;
  • necessità di integrazioni (CRM, sistemi di pagamento, notifiche push);
  • piattaforme scelte (Android, iOS o entrambe);
  • attività di testing, rilascio e manutenzione.

Per progetti semplici si può partire da 10.000–15.000 euro, mentre app più complesse possono superare i 50.000 euro. 

Una stima precisa richiede sempre un’analisi personalizzata.

sviluppo app mobile

Le fasi del processo di sviluppo app: dall’idea al rilascio

Ogni app di successo nasce da un percorso ben strutturato, che parte dall’ascolto dell’idea iniziale e arriva fino alla pubblicazione e oltre. 

Ecco come accompagniamo il tuo progetto in ogni fase.

1. Analisi e definizione dei requisiti


Tutto parte da un confronto approfondito: raccogliamo informazioni sugli obiettivi del progetto, il pubblico di riferimento e le funzionalità desiderate. 

 

In questa fase vengono identificati i requisiti tecnici e funzionali, ponendo le basi per uno sviluppo mirato ed efficace.

2. Progettazione UX/UI


La fase di progettazione consente di definire la struttura dell’app e l’interfaccia utente con un approccio centrato sull’esperienza. 

 

Lo scopo è creare un’app facile da usare, esteticamente coerente con il brand e perfettamente navigabile su ogni dispositivo.

3. Sviluppo e integrazione


È la fase operativa, in cui il progetto prende forma attraverso la scrittura del codice. 

Scegliamo le tecnologie più adatte e curiamo ogni dettaglio, dalle performance alla sicurezza. 

Integriamo l’app con eventuali sistemi esterni o API per garantire piena funzionalità.

4. Testing


Testiamo l’app in diversi scenari, dispositivi e sistemi operativi per rilevare e correggere eventuali errori o anomalie. 

 

Verifichiamo stabilità, velocità e compatibilità, assicurandoci che tutto funzioni come previsto.

5. Rilascio

Dopo il collaudo, l’app viene pubblicata sugli store digitali (App Store e Google Play) e resa disponibile agli utenti. Gestiamo tutte le procedure necessarie, dalla documentazione alla configurazione degli account.

6. Manutenzione e aggiornamenti


Il lancio è solo l’inizio. 

 

Monitoriamo il comportamento dell’app nel tempo, interveniamo in caso di anomalie e sviluppiamo nuove funzionalità in base ai feedback ricevuti, garantendo una manutenzione con aggiornamenti costanti e miglioramenti continui.

Sviluppo app mobile: piattaforme e tecnologie

La scelta della piattaforma è strategica:

  • lo sviluppo applicazioni Android è ideale per raggiungere un pubblico ampio e internazionale;
  • l’ambiente iOS è spesso preferito per utenti business e app premium;
  • lo sviluppo applicazioni Windows Mobile, pur essendo oggi poco diffuso, può ancora servire in contesti legacy o aziendali specifici.

Le tecnologie cross-platform (es. Flutter) permettono di ridurre tempi e costi, mantenendo buone performance.

Mine Consulting per lo sviluppo della tua app mobile

In Mine Consulting sviluppiamo app mobile pensate per aiutarti a raggiungere obiettivi concreti, con una user experience intuitiva e performance elevate. 

Ti affianchiamo in ogni fase: dall’analisi iniziale alla progettazione dell’interfaccia, dallo sviluppo tecnico alla pubblicazione negli store. 

Realizziamo app native, ibride o cross-platform in base alle esigenze del tuo progetto, garantendo compatibilità, sicurezza e scalabilità. 

Che tu voglia creare un’app interna per ottimizzare i flussi aziendali o un prodotto destinato al grande pubblico, ti forniamo le competenze e la strategia per farlo nel modo giusto.

Contattaci e sviluppiamo insieme la tua prossima app!

Il modulo può essere compilato inserendo l' URL effettivo del sito web .

The post Sviluppo applicazioni mobile: guida completa per chi vuole realizzare un’app su misura appeared first on Mine Consulting.

]]>
5 tipologie di app utili per aziende https://consultingmine.com/5-tipologie-di-app-utili-per-aziende/ Wed, 19 Mar 2025 17:52:30 +0000 https://consultingmine.com/?p=965 Le applicazioni sono strumenti essenziali per migliorare l’efficienza, la comunicazione e la sicurezza all’interno di un’azienda.  Sia le medie imprese che le grandi aziende possono trarre vantaggio dall’utilizzo di app specifiche che ottimizzano i flussi di lavoro e automatizzano attività ripetitive. Esistono molte soluzioni già disponibili sul mercato, ma in alcuni casi le esigenze aziendali […]

The post 5 tipologie di app utili per aziende appeared first on Mine Consulting.

]]>

Le applicazioni sono strumenti essenziali per migliorare l’efficienza, la comunicazione e la sicurezza all’interno di un’azienda. 

Sia le medie imprese che le grandi aziende possono trarre vantaggio dall’utilizzo di app specifiche che ottimizzano i flussi di lavoro e automatizzano attività ripetitive.

Esistono molte soluzioni già disponibili sul mercato, ma in alcuni casi le esigenze aziendali sono così specifiche che solo lo sviluppo di un’app personalizzata può garantire risultati ottimali. 

Vediamo quali sono le tipologie di applicazioni più utili per un’azienda e quando può essere necessario sviluppare soluzioni su misura.

Le 5 tipologie di app per aziende

1. Social media e presenza online

Avere una presenza online efficace è fondamentale per qualsiasi azienda. Strumenti come WordPress, Wix o Squarespace permettono di creare e gestire siti web aziendali, mentre piattaforme come Hootsuite, Buffer e Sprout Social semplificano la gestione dei social media, consentendo di programmare post e monitorare le interazioni con il pubblico.

Allo stesso tempo, per la creazione di contenuti visivi accattivanti, strumenti come Canva e Adobe Express offrono funzioni avanzate per la grafica, senza la necessità di competenze da graphic designer.

2. Comunicazione interna e collaborazione

Una comunicazione fluida tra i membri del team è essenziale per la produttività aziendale. Le applicazioni di messaggistica e collaborazione come Slack, Microsoft Teams e Google Chat consentono una comunicazione in tempo reale tra i dipendenti, riducendo la necessità di lunghe email e migliorando l’efficienza operativa.

Per la gestione dei progetti, strumenti come Asana, ClickUp e Trello permettono di organizzare compiti, assegnare responsabilità e monitorare l’avanzamento delle attività in modo chiaro e strutturato. Queste piattaforme migliorano la coordinazione tra i team e garantiscono una maggiore trasparenza nei processi aziendali.

3. Gestione del tempo e produttività

Per ottimizzare la gestione del tempo, molte aziende utilizzano strumenti che monitorano le attività quotidiane e forniscono dati utili per migliorare l’efficienza. RescueTime, Toggl e Clockify permettono di tracciare il tempo impiegato in ciascuna attività, aiutando i team a identificare le aree in cui è possibile migliorare la produttività.

Questi strumenti forniscono report dettagliati sull’allocazione delle risorse, evidenziando le attività che consumano più tempo e suggerendo soluzioni per ottimizzare il flusso di lavoro. Automatizzare i processi più ripetitivi con strumenti come Zapier permette di liberare risorse preziose per attività più strategiche.

4. Evitare distrazioni e migliorare la concentrazione

Lavorare in un ambiente digitale significa essere costantemente esposti a distrazioni. Per mantenere alta la concentrazione, strumenti come Freedom, Cold Turkey e Forest aiutano i dipendenti a limitare l’accesso ai social media e ai siti web non produttivi durante le ore lavorative.

Queste app sono particolarmente utili per chi lavora da remoto e ha bisogno di mantenere la disciplina nell’organizzazione della giornata lavorativa. Eliminare le distrazioni significa migliorare la qualità del lavoro e ridurre il tempo sprecato.

5. Sicurezza e gestione delle password

Proteggere i dati aziendali è una priorità assoluta. Strumenti come LastPass, 1Password e Dashlane permettono di generare e conservare password sicure, evitando il rischio di attacchi informatici legati all’uso di credenziali deboli o ripetute.

Oltre alla gestione delle password, è importante dotarsi di software di sicurezza avanzati che proteggano i dispositivi aziendali da malware e attacchi informatici. 

L’adozione di VPN aziendali e sistemi di autenticazione a più fattori contribuisce ulteriormente a garantire la sicurezza delle informazioni aziendali.

Quando serve un’app personalizzata?

Sebbene esistano molte applicazioni pronte all’uso, alcune aziende hanno esigenze così specifiche che le soluzioni standard non bastano

Ad esempio, gestionali interni personalizzati, CRM, ERP personalizzati o piattaforme di automazione avanzata richiedono spesso lo sviluppo di software su misura.

Le app personalizzate permettono di integrare in modo efficace i processi aziendali, migliorando l’efficienza e la scalabilità del business. 

Se un’azienda si trova a gestire operazioni complesse che non possono essere supportate dalle applicazioni esistenti, affidarsi a una software house come Mine Consulting diventa la soluzione più efficace.

Contattaci nel form qui sotto per richiedere la tua consulenza!

[wpforms id="104"]

The post 5 tipologie di app utili per aziende appeared first on Mine Consulting.

]]>
App e Privacy: normative, sicurezza e aspetti da considerare https://consultingmine.com/app-e-privacy/ Fri, 28 Feb 2025 17:40:17 +0000 https://consultingmine.com/?p=3529 Le app devono rispettare normative come GDPR e CCPA, garantendo trasparenza, sicurezza dei dati e consenso esplicito per proteggere la privacy degli utenti e prevenire violazioni.

The post App e Privacy: normative, sicurezza e aspetti da considerare appeared first on Mine Consulting.

]]>

Le applicazioni mobile e web sono strumenti essenziali nella vita quotidiana e professionale degli utenti. Tuttavia, l’utilizzo crescente di queste tecnologie ha reso la tutela della privacy un tema centrale. La raccolta e la gestione dei dati personali rappresentano aspetti critici che devono essere regolamentati per proteggere gli utenti da eventuali violazioni e abusi.

Questo articolo esplora le principali normative, le misure di sicurezza necessarie e gli aspetti fondamentali che gli sviluppatori devono considerare per garantire il rispetto della privacy.

Quali dati raccolgono le app?

Le app raccolgono un’ampia varietà di dati, spesso senza che gli utenti ne siano pienamente consapevoli. I dati raccolti possono includere:

  • informazioni personali, come nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono
  • dati di localizzazione, ottenuti tramite GPS o connessione Wi-Fi
  • cronologia di navigazione e utilizzo, che traccia le interazioni dell’utente con l’app
  • dati biometrici, come impronte digitali e riconoscimento facciale, utilizzati per autenticazione e sicurezza
  • informazioni sui dispositivi, come indirizzo IP, sistema operativo e identificativi univoci

Questa raccolta di dati può essere giustificata per migliorare l’esperienza dell’utente, ma deve essere gestita nel rispetto delle normative sulla privacy.

Le principali normative sulla privacy nelle app

Negli ultimi anni, governi e istituzioni hanno introdotto normative specifiche per regolamentare la raccolta, il trattamento e la protezione dei dati personali da parte delle applicazioni digitali. Tra le più importanti vi sono il GDPR e il CCPA, due regolamenti che stabiliscono i principi fondamentali per garantire il rispetto della privacy degli utenti.

GDPR

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è entrato in vigore nell’Unione Europea nel 2018 e stabilisce norme rigorose sulla gestione dei dati personali. Le sue principali disposizioni includono:

  • trasparenza nella raccolta dei dati, con l’obbligo di informare chiaramente gli utenti su quali informazioni vengono raccolte e perché;
  • diritto all’accesso e alla cancellazione, che consente agli utenti di visualizzare i propri dati e richiederne l’eliminazione;
  • minimizzazione dei dati, che impone alle aziende di raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie;
  • obbligo di segnalazione delle violazioni, con tempi stretti per notificare eventuali fughe di dati agli utenti e alle autorità.

CCPA

Il California Consumer Privacy Act (CCPA) è una normativa sulla privacy che si applica alle aziende che operano in California o trattano dati di residenti nello Stato. Le sue caratteristiche principali includono:

  • diritto di conoscere quali dati vengono raccolti, offrendo agli utenti maggiore consapevolezza sulle informazioni condivise;
  • possibilità di rifiutare la vendita dei dati, consentendo agli utenti di limitare l’uso delle proprie informazioni personali a scopi commerciali;
  • accesso e cancellazione dei dati, permettendo agli utenti di controllare e gestire le proprie informazioni.

Queste normative impongono agli sviluppatori di app di adeguarsi a standard elevati di protezione dei dati, pena sanzioni economiche rilevanti.

privacy app

Consenso e trasparenza: come devono comportarsi le app?

Per garantire la conformità alle normative sulla privacy, le app devono adottare pratiche di consenso esplicito e trasparenza nella raccolta e gestione dei dati personali. Questo significa che gli utenti devono essere informati in modo chiaro e comprensibile su quali dati vengono raccolti e per quale scopo.

Le app devono inoltre:

  • fornire informative sulla privacy dettagliate, accessibili prima della raccolta dei dati;
  • richiedere un consenso esplicito, senza impostazioni predefinite che abilitano la condivisione delle informazioni;
  • permettere la revoca del consenso in qualsiasi momento, con opzioni intuitive per modificare le preferenze sulla privacy;
  • limitare la raccolta dei dati al minimo necessario, evitando di raccogliere informazioni superflue.

Questi accorgimenti non solo garantiscono la conformità alle normative, ma rafforzano anche la fiducia degli utenti nell’applicazione.

Protezione dei dati: come garantire la sicurezza nelle app

Oltre a rispettare le normative, gli sviluppatori devono adottare misure efficaci per proteggere i dati raccolti da accessi non autorizzati o violazioni di sicurezza. Alcuni accorgimenti fondamentali includono:

  • crittografia dei dati, per proteggere le informazioni sensibili sia durante la trasmissione che nella memorizzazione;
  • autenticazione a più fattori (MFA), per aggiungere un livello di sicurezza nell’accesso ai dati;
  • limitazione dell’accesso ai dati, garantendo che solo il personale autorizzato possa visualizzare o modificare le informazioni sensibili;
  • monitoraggio costante delle vulnerabilità, con aggiornamenti regolari per correggere eventuali falle di sicurezza;
  • backup e disaster recovery, per garantire il ripristino dei dati in caso di attacchi informatici o guasti tecnici.

Implementando queste misure, le aziende possono proteggere i dati degli utenti e prevenire incidenti di sicurezza.

Come sviluppare app rispettose della privacy

Realizzare un’app conforme alle normative sulla privacy richiede un approccio attento e strategico sin dalle prime fasi dello sviluppo. 

Per garantire il rispetto della privacy, gli sviluppatori dovrebbero:

  • applicare il principio del privacy by design, integrando la protezione dei dati fin dalle prime fasi di sviluppo;
  • adottare il principio della minimizzazione dei dati, raccogliendo solo le informazioni strettamente necessarie;
  • fornire opzioni granulari per il consenso, consentendo agli utenti di scegliere quali dati condividere;
  • garantire l’anonimizzazione o la pseudonimizzazione dei dati, riducendo i rischi di identificazione diretta;
  • testare regolarmente la sicurezza dell’app, identificando e correggendo eventuali vulnerabilità informatiche.

È essenziale considerare che l’implementazione di misure avanzate di sicurezza e conformità normativa può influenzare i costi di sviluppo di un’app, rendendo necessaria una valutazione attenta del budget in fase di progettazione.

 

Affidati a Mine Consulting

In Mine Consulting, azienda di sviluppo software e app, offriamo soluzioni su misura per garantire la sicurezza e la conformità delle applicazioni alle normative sulla privacy. 

 

Proteggere i dati degli utenti e rispettare le regolamentazioni internazionali è essenziale per evitare sanzioni e costruire un rapporto di fiducia con il pubblico.

Se desideri sviluppare un’app sicura e conforme, contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportarti nella realizzazione del tuo progetto digitale.

[contact-form-7]

The post App e Privacy: normative, sicurezza e aspetti da considerare appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate https://consultingmine.com/sviluppo-app-personalizzate/ Fri, 13 Dec 2024 12:03:58 +0000 https://consultingmine.com/?p=3385 Lo sviluppo di un'app personalizzata richiede pianificazione accurata, competenze tecniche e scelte strategiche. Vediamo le fasi principali del processo, i costi stimati in base alla complessità e le tecnologie più utilizzate.

The post Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate appeared first on Mine Consulting.

]]>

Lo sviluppo di un’app personalizzata è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata, competenze tecniche specializzate e una chiara comprensione degli obiettivi aziendali. 

In questo articolo, approfondiremo le fasi principali dello sviluppo, i costi associati, le tecnologie più utilizzate e a chi rivolgersi per realizzare un’app su misura.

Quanto costa lo sviluppo di un’app personalizzata?

Il costo per realizzare un’app varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, le funzionalità richieste e le piattaforme di destinazione. 

I costi possono essere suddivisi in tre categorie principali:

  • App semplici in cui non sono presenti funzioni complesse, possono costare tra 5.000 e 20.000 euro;
  • App di media complessità, come ad esempio per il monitoraggio delle attività fisiche o per la gestione di prenotazioni possono costare tra 20.000 e 50.000 euro;
  • App complesse, come Uber, Airbnb o piattaforme di e-commerce che richiedono backend sofisticati e integrazioni multiple possono superare i 100.000 euro.

Ai costi di sviluppo bisogna aggiungere:

  • il costo dell’hosting, che dipende dal traffico previsto e dal tipo di server utilizzato;
  • le spese per integrazioni con API esterne, come servizi di pagamento o geolocalizzazione;
  • eventuali licenze software richieste per specifiche funzionalità.

È importante considerare anche i costi annuali di manutenzione e aggiornamento, che generalmente rappresentano il 15-20% del costo iniziale.

sviluppo applicazioni personalizzate

I 6 step dello sviluppo di un’app personalizzata

Ogni app è unica, ma lo sviluppo prevede tendenzialmente 6 passaggi:

  • pianificazione;
  • progettazione;
  • sviluppo;
  • testing;
  • distribuzione dell’app;
  • manutenzione.

Pianificazione

La pianificazione include diverse attività fondamentali per impostare solide basi per il progetto:

  • analisi del pubblico target per definire le esigenze specifiche degli utenti;
  • studio di mercato per identificare le opportunità e comprendere i punti di forza dei concorrenti;
  • definizione degli obiettivi principali dell’app, che possono essere l’ottimizzazione di processi aziendali o l’incremento delle vendite;
  • redazione di un documento con requisiti tecnici e funzionali dettagliati, che fungerà da guida per l’intero processo.

Puoi approfondire le domande più comuni sullo sviluppo app per aziende nella nostra sezione FAQ.

Progettazione

Il processo di progettazione è cruciale per creare un’interfaccia intuitiva e un’esperienza utente coinvolgente. 

In questa fase:

  • vengono sviluppati wireframe per mappare il flusso logico e la disposizione degli elementi principali dell’app;
  • si creano dei mockup per fornire un’anteprima visiva dell’app;
  • si definisce il flusso dell’utente, assicurandosi che ogni interazione sia semplice e piacevole.

Un buon design UI/UX aumenta significativamente il tasso di adozione dell’app.

Durante questa fase, spesso vengono utilizzate metodologie come Lean e Agile, particolarmente efficaci per progetti che richiedono un iterativo miglioramento basato sul feedback degli utenti.

Sviluppo

La fase di sviluppo prevede la realizzazione effettiva dell’applicazione e si divide in:

  • sviluppo back-end, che gestisce la logica dell’app, il database e le connessioni con API esterne;
  • sviluppo front-end, che si occupa dell’interfaccia visibile agli utenti, ottimizzandola per diversi dispositivi e piattaforme.

Testing

Il testing dell’app è una fase fondamentale per assicurarne la qualità e la stabilità. 

Viene eseguito attraverso:

  • test funzionali per verificare che tutte le funzionalità rispondano alle specifiche definite;
  • test di compatibilità per garantire il corretto funzionamento su diversi dispositivi, risoluzioni e sistemi operativi;
  • test di sicurezza per proteggere i dati degli utenti da vulnerabilità e attacchi informatici;
  • beta testing con un campione di utenti reali per raccogliere feedback e migliorare l’app.

Per il testing su dispositivi iOS, uno strumento particolarmente utile è TestFlight, che consente ai team di condividere versioni beta dell’app con tester selezionati, semplificando la raccolta di feedback prima del rilascio ufficiale.

Distribuzione dell’app

La distribuzione include:

  • pubblicazione sugli store digitali, come Google Play e App Store, con un processo di revisione e approvazione che può richiedere diversi giorni;
  • ottimizzazione delle schede dell’app, curando descrizioni, immagini e parole chiave per massimizzare la visibilità (App Store Optimization o ASO);
  • configurazione di strumenti di analisi per monitorare il comportamento degli utenti e le prestazioni dell’app.

Manutenzione

La manutenzione post-lancio è indispensabile per garantire che l’app rimanga funzionale e aggiornata. 

Include:

  • aggiornamenti regolari per correggere bug o implementare nuove funzionalità;
  • adattamento a nuove versioni dei sistemi operativi o dispositivi;
  • monitoraggio delle prestazioni per identificare aree di miglioramento.

Tecnologie per sviluppare un’app

La scelta della tecnologia è cruciale per il successo di un’app. 

Tra le opzioni più diffuse troviamo:

  • Flutter, un framework sviluppato da Google per la creazione di app multipiattaforma con un unico codice sorgente. È particolarmente apprezzato per le sue elevate prestazioni e la vasta gamma di widget personalizzabili;
  • React Native, una soluzione open source sviluppata da Meta che consente di creare app multipiattaforma utilizzando JavaScript. Garantisce tempi di sviluppo più rapidi grazie alla possibilità di riutilizzare gran parte del codice tra iOS e Android;
  • Kotlin, il linguaggio ufficiale per lo sviluppo di app Android. È noto per la sua sintassi moderna e la facilità di integrazione con Java, rendendolo una scelta ideale per app native performanti;
  • Swift, il linguaggio di programmazione sviluppato da Apple per iOS. Offre un’ottima combinazione di velocità, sicurezza e facilità di utilizzo, rendendolo lo standard per le app destinate ai dispositivi Apple.

La scelta del linguaggio del framework (ad esempio Flutter o React Native) dipende dalle specifiche esigenze del progetto, come la piattaforma di destinazione, le funzionalità richieste e il budget disponibile.

Chi contattare per sviluppare un’app personalizzata

Affidarsi a un partner qualificato è essenziale per sviluppare app e software che rispondano alle reali esigenze del cliente. 

In Mine Consulting siamo specializzati nella creazione di soluzioni personalizzate, utilizzando tecnologie moderne come Flutter, Kotlin e Swift per garantire prestazioni elevate e scalabilità.

Il nostro team multidisciplinare, composto da sviluppatori, designer e project manager, ti accompagna in ogni fase del progetto, dalla pianificazione iniziale al lancio, offrendo anche un servizio di manutenzione continua e aggiornamenti regolari.

Esplora il nostro portofolio e scopri come possiamo aiutarti, oppure contattaci qui sotto senza impegno per fissare una call conoscitiva.

Contattaci

[contact-form-7]

The post Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate appeared first on Mine Consulting.

]]>
3 strategie di Mobile Marketing  https://consultingmine.com/3-strategie-di-mobile-marketing/ Fri, 22 Nov 2024 09:07:05 +0000 https://consultingmine.com/?p=1068 le strategie di Mobile Marketing sono importanti per raggiungere risultati

The post 3 strategie di Mobile Marketing  appeared first on Mine Consulting.

]]>

Identificare strategie personalizzate di Mobile Marketing è il modo migliore per generare traffico ed è il modo più semplice per aver successo commerciale.

In un mondo sommerso da cellulari, mini-portatili e tablet, emergere è difficile.

Ecco perché parliamo di Mobile Marketing quando si vuole dirottare l’enorme massa di traffico da dispositivi mobili verso la propria app o sito.

Vediamo tre strategie semplici ma efficaci:

1. Invio di SMS massivi

Chi ha usati i primi cellulari moderni durante gli anni ‘90 ricorda la speciale sensazione di ricevere SMS durante il corso della giornata. L’unico modo per leggerne i contenuti era aprirlo. E il messaggio era comunque breve perché gli SMS hanno dei limiti di caratteri che determinano il costo per il mittente.

Oggi, gli SMS si dimostrano molto più efficaci delle email per i motivi sopra esposti. Percepiti come comunicazioni di valore superiore alla classica email gratuita o messaggio di app di messaggistica (talvolta scritto male), i messaggini di testo conservano un fascino retrò che conquista e fa aumentare vendite e profitti.

2. Geofencing

Con questo termine inglese si identifica un evento che si attiva su un dispositivo che lascia fisicamente una determinata area. L’evento in questione può essere una pubblicità, l’avviso di un sconto promozionale o una qualsiasi notifica sul cellulare.

Come funziona? Introducendo nella propria app aziendale una funzione che riconosce la posizione del cellulare o tablet grazie al GPS, la nostra app può suggerire azioni legate al luogo in cui siamo. Può anche suggerire visite a partner commerciali con cui abbiamo convenzioni speciali!

3. Strategie Omnichannel

Per vendere in Italia e all’estero, è sempre più fondamentale avere una forte presenza online e sui social. Tuttavia, gestire più siti e piattaforme diventa complicato per una piccola azienda. Ecco allora che possiamo sfruttare un’integrazione intelligente oggi conosciuta come strategia Omnichannel.

In questo modo, è possibile aumentare le vendite estendendo i propri confini digitali. Ma soprattutto, aprirsi a nuovi mercati usando sia app in linguaggio ibrido o nativo. Cosa vuol dire? L’omnicanalità permetterà alla tua azienda di seguire ogni singolo cliente ovunque si trovi, garantendo un servizio efficiente sia in fase di acquisto che di reso o promozione dei prodotti.

Non basta realizzare un app per avere successo serve una strategia diversificata e personalizzata, scopri i nostri servizi e scala il successo!

The post 3 strategie di Mobile Marketing  appeared first on Mine Consulting.

]]>
Come creare app di successo https://consultingmine.com/come-creare-app-di-successo/ Fri, 22 Nov 2024 09:06:48 +0000 https://consultingmine.com/?p=1063 Come creare un’app aziendale capace di attirare tantissimi utenti e restare in cima alle classifiche delle applicazioni più usate in Google Play ed App Store? Il successo delle applicazioni più popolari non è causale. Al contrario, dipende da una serie di fattori importanti che meritano la tua attenzione. Vediamone alcuni! Segreti e buone pratiche di […]

The post Come creare app di successo appeared first on Mine Consulting.

]]>

Come creare un’app aziendale capace di attirare tantissimi utenti e restare in cima alle classifiche delle applicazioni più usate in Google Play ed App Store? Il successo delle applicazioni più popolari non è causale. Al contrario, dipende da una serie di fattori importanti che meritano la tua attenzione. Vediamone alcuni!

Segreti e buone pratiche di creazione di app per dispositivi mobili

Uno dei fattori imprescindibili legati al successo di app su dispositivi Android ed Apple è l’aspetto tecnico. Ovvero, la capacità degli sviluppatori di trasformare l’esperienza di acquisto e navigazione in una serie di operazioni semplici e piacevoli per l’utilizzatore.

Esistono numerosi manuali, corsi ed eventi legati a come curare l’aspetto tecnico, un buon imprenditore che vuole lanciare la sua app dovrebbe conoscere almeno alcuni di questi, indipendentemente dalla società di sviluppo alla quale è stata affidata la produzione.

Noi di mine consulting siamo sempre aggiornati e partecipiamo ad eventi di settore per garantire che i nostri prodotti siano sempre in linea con il periodo. Un esempio di questi giorni è The Android Developer Summit ’22, una produzione dedicata a sviluppatori Android che introduce le novità del sistema operativo per Smartwatch con Wear OS.

Un bravo imprenditore deve però anche gestire il marketing della sua app. Ed oltre alla classica pubblicità, un metodo intelligente è quello di produrre contenuti per il web con link che rimandano alla propria app. Nel pratico, si tratta di scrivere (o far scrivere a scrittori specializzati) articoli e pagine web che promuovono l’app in vari modi, così da attirare traffico organico dai motori di ricerca.

Infine, c’è il feedback degli utenti. Il successo di un’app non dipende sempre dalle sue caratteristiche ma da quanto risponde alle esigenze della clientela. Le migliori app rilasciano sempre aggiornamenti che implementano migliorie e suggerimenti richiesti dalla base degli utilizzatori.

I passi fondamentali da seguire

  1. Integrare l’API Indexing di Google e altri motori di ricerca.
  2. Rispondere sempre a commenti e recensioni negli store, specialmente a quelli negativi.
  3. Raccogliere dati analitici sull’utilizzo dell’app.
  4. Pianificare aggiornamenti e miglioramenti con sviluppatori professionisti.

The post Come creare app di successo appeared first on Mine Consulting.

]]>
Cosa sono le Super App? https://consultingmine.com/cosa-sono-le-super-app/ Fri, 22 Nov 2024 09:05:31 +0000 https://consultingmine.com/?p=1079 Nel mondo in cui viviamo possiamo fare quasi tutto via app: ordinare da mangiare, fare shopping, comunicare con amici e parenti, acquistare il biglietto dell’autobus, prendere appunti… Di conseguenza, i nostri smartphone sono pieni di applicazioni: ne abbiamo a decine, e utilizziamo ognuna di esse per svolgere esclusivamente una funzione.  E se, invece che avere […]

The post Cosa sono le Super App? appeared first on Mine Consulting.

]]>

Nel mondo in cui viviamo possiamo fare quasi tutto via app: ordinare da mangiare, fare shopping, comunicare con amici e parenti, acquistare il biglietto dell’autobus, prendere appunti… Di conseguenza, i nostri smartphone sono pieni di applicazioni: ne abbiamo a decine, e utilizziamo ognuna di esse per svolgere esclusivamente una funzione. 

E se, invece che avere un app per ordinare da mangiare, una per pagare, una per prenotare il taxi per tornare a casa e così via, potessimo utilizzare una sola app che gestisce tutte le funzioni di cui abbiamo bisogno? 

E’ proprio a questo che servono e serviranno le Super App.

Le Super App: un vero e proprio ecosistema!

Queste sono applicazione multifunzionali che creano un vero e proprio ecosistema di servizi legati allo stesso settore, o a settori differenti; tutti racchiusi nella stessa piattaforma.

Per gli utenti le super app sono una vera e propria rivoluzione:

Nel tempo vedremo gli smartphone svuotarsi, potremo accedere a diversi servizi e prodotti con un solo login, una sola password. Non trascurando il fattore sicurezza, avere i dati in più applicazioni diverse ci rende molto più vulnerabili. Avere decine e decine di account da gestire significa, per l’utente comune, quasi sempre trascurare la sicurezza: le password sono sempre le stesse, l’autenticazione a due fattori non viene attivata per pigrizia e così via.

Con un solo account da gestire, invece, non ci sono più scuse per trascurare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per la nostra sicurezza: password sicure e autenticazione a due fattori.

Gli esempi più significativi di super app si trovano nel Sud Est asiatico:

  • WeChat, con oltre 1,2 miliardi di utenti in Cina. L’esempio di super app più famoso del mondo. Nata come app di messaggistica istantanea, oggi We Chat è un ecosistema in cui si può inviare denaro, ordinare cibo, leggere news, prenotare visite mediche, e tanto altro…

Le Super app non sono il futuro, ma un presente sempre più vicino!

The post Cosa sono le Super App? appeared first on Mine Consulting.

]]>
Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! https://consultingmine.com/la-manutenzione-del-software/ Fri, 22 Nov 2024 08:53:51 +0000 https://consultingmine.com/?p=988 Stai pensando di sviluppare un’app? Hai già ricevuto un preventivo che rientra nel tuo budget? Perfetto! Ma non è finita qui. Oltre allo sviluppo iniziale, è fondamentale considerare i costi di manutenzione. Proprio come un’auto ha bisogno di regolari tagliandi per funzionare al meglio, anche un’app necessita di cure costanti per rimanere efficiente, aggiornata e […]

The post Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! appeared first on Mine Consulting.

]]>

Stai pensando di sviluppare un’app? Hai già ricevuto un preventivo che rientra nel tuo budget? Perfetto! Ma non è finita qui.

Oltre allo sviluppo iniziale, è fondamentale considerare i costi di manutenzione. Proprio come un’auto ha bisogno di regolari tagliandi per funzionare al meglio, anche un’app necessita di cure costanti per rimanere efficiente, aggiornata e sicura.

Perché la manutenzione è importante?

     

      • Correzione di bug e problemi: Con il tempo, è inevitabile che si verifichino bug e malfunzionamenti. La manutenzione garantisce che la tua app rimanga stabile e offra un’esperienza utente ottimale.

      • Aggiornamenti e nuove funzionalità: Il mondo è in continua evoluzione e anche la tua app deve stare al passo. La manutenzione permette di introdurre nuovi contenuti, integrare le ultime tecnologie e rispondere alle esigenze degli utenti.

      • Sicurezza: Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate. La manutenzione garantisce che la tua app sia sempre protetta da vulnerabilità e attacchi, tutelando i dati dei tuoi utenti.

    Quanto costa la manutenzione di un’app?

    Di solito, il costo annuale di manutenzione di un’app corrisponde a circa il 20% del costo totale di sviluppo dell’app.

    Il costo, tuttavia, varia in base alla complessità dell’app e agli interventi necessari. 

    Mentre il costo iniziale di sviluppo di un’app può essere significativo, la manutenzione è un investimento continuo che garantisce la longevità e il successo della tua app a lungo termine. Considera i seguenti benefici:

       

        • Funzionamento impeccabile: Un’app ben mantenuta offre un’esperienza utente fluida e priva di bug, garantendo la soddisfazione degli utenti e la loro fedeltà.

        • Sicurezza aggiornata: La manutenzione regolare permette di implementare le ultime patch di sicurezza e proteggere l’app da vulnerabilità e attacchi informatici, tutelando i dati degli utenti e la reputazione del tuo brand.

        • Evoluzione con il mercato: Un’app che rimane al passo con le ultime tendenze e tecnologie mantiene il suo appeal e la sua competitività sul mercato, attirando nuovi utenti e fidelizzando quelli esistenti.

        • Riduzione dei costi futuri: Prevenire i problemi è sempre più economico che risolverli. Una manutenzione proattiva permette di evitare interventi correttivi costosi e di allungare la vita utile dell’app.

      In definitiva, investire nella manutenzione di un’app è come investire nel suo futuro. È una spesa che si ripaga nel tempo con una maggiore stabilità, sicurezza, scalabilità e un ritorno sull’investimento più elevato.

      Contattaci oggi stesso per ricevere una stima gratuita dei costi di manutenzione per la tua app e garantirle un futuro radioso.

      The post Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! appeared first on Mine Consulting.

      ]]>