Testing Archives | Mine Consulting https://consultingmine.com/tag/testing/ L'innovazione accanto a te. Wed, 19 Mar 2025 17:45:16 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://consultingmine.com/wp-content/uploads/2022/06/cropped-square_banner_512-32x32.png Testing Archives | Mine Consulting https://consultingmine.com/tag/testing/ 32 32 Quanto costa sviluppare un’app: i costi da conoscere [2025] https://consultingmine.com/quanto-costa-sviluppare-app/ Wed, 19 Mar 2025 17:45:14 +0000 https://consultingmine.com/?p=975 Lo sviluppo di un’applicazione mobile è un investimento strategico per aziende e startup che desiderano ampliare la propria presenza digitale. Tuttavia, stabilire con precisione il costo sviluppo applicazione non è immediato, poiché dipende da numerosi fattori, tra cui funzionalità, piattaforme di destinazione e complessità del design. Quanto costa creare un’app? I costi realizzazione app possono […]

The post Quanto costa sviluppare un’app: i costi da conoscere [2025] appeared first on Mine Consulting.

]]>

Lo sviluppo di un’applicazione mobile è un investimento strategico per aziende e startup che desiderano ampliare la propria presenza digitale. Tuttavia, stabilire con precisione il costo sviluppo applicazione non è immediato, poiché dipende da numerosi fattori, tra cui funzionalità, piattaforme di destinazione e complessità del design.

Quanto costa creare un’app?

I costi realizzazione app possono variare sensibilmente in base alle specifiche esigenze del progetto. 

Un’applicazione semplice, con funzionalità di base, può costare tra 15.000€ e 30.000€, mentre soluzioni più avanzate, con integrazioni complesse, possono superare i 100.000€. 

La quantità e la complessità delle funzionalità incidono direttamente sul costo: un’app con pochi elementi interattivi sarà meno onerosa rispetto a una dotata di intelligenza artificiale, geolocalizzazione o elaborazione avanzata dei dati.

Per calcolare i costi di sviluppo in maniera accurata, è fondamentale considerare elementi come il tipo di app, le piattaforme di destinazione e il grado di personalizzazione richiesto.

8 fattori che influenzano il costo sviluppo applicazione

Per comprendere meglio quali elementi incidono sul budget necessario alla creazione di un’app, analizziamo i principali fattori che determinano i costi creazione app.

Tipologia di app

Le app non sono tutte uguali e la loro complessità influisce direttamente sul costo sviluppo applicazione. 

Un’app semplice, come un’applicazione informativa o una calcolatrice, avrà costi ridotti rispetto a un’app più avanzata, come un social network, un marketplace o un gioco con grafica 3D. 

Anche il design e l’esperienza utente giocano un ruolo chiave, così come la necessità di sicurezza avanzata per app che gestiscono dati sensibili, come quelle finanziarie o sanitarie.

Piattaforme di sviluppo

La scelta della piattaforma di destinazione incide in modo significativo sui costi realizzazione app. Esistono tre principali approcci:

  • sviluppo per iOS, che può comportare un costo superiore a causa delle linee guida più restrittive e delle elevate aspettative in termini di design e prestazioni;
  • sviluppo per Android, che richiede una maggiore compatibilità con vari dispositivi e versioni del sistema operativo, aumentando i tempi di testing;
  • sviluppo multipiattaforma, grazie a strumenti come Flutter o React Native, che permette di ridurre i tempi e i costi di sviluppo.

 

Numero delle funzionalità

Lo sviluppo app costi varia in base alle funzionalità richieste. Un’app con un semplice modulo di contatti avrà un costo inferiore rispetto a un e-commerce con centinaia di prodotti e un sistema di pagamento integrato. Funzionalità avanzate, come geolocalizzazione, intelligenza artificiale e notifiche push, possono aumentare i tempi di sviluppo e quindi i costi creazione app.

Design e User Experience (UX)

Un’interfaccia intuitiva e un’esperienza utente fluida sono fondamentali per il successo di un’app. Il costo di sviluppo di un’applicazione aumenta con la necessità di un design accattivante e di test per migliorare la navigabilità. 

Il processo comprende:

  • progettazione dell’interfaccia grafica;
  • studio della user experience;
  • test su utenti reali per ottimizzare l’usabilità.

 

costo sviluppo applicazione

Tempistiche di sviluppo

La durata del processo di sviluppo incide significativamente sui costi creazione app. 

Un’app semplice può essere completata in 2-4 mesi, mentre un progetto più articolato può richiedere oltre 9 mesi di lavoro. 

La complessità delle funzionalità, il numero di iterazioni necessarie per i test e la disponibilità del team di sviluppo sono fattori che determinano la durata complessiva del progetto.

Manutenzione e aggiornamenti

Dopo il lancio, la manutenzione gioca un ruolo essenziale per garantire prestazioni elevate e sicurezza. 

Ogni applicazione necessita di aggiornamenti periodici per correggere bug, individuare eventuali vulnerbilità informatiche, ottimizzare le prestazioni e adattarsi alle nuove versioni dei sistemi operativi. 

Trascurare questa fase può compromettere l’usabilità dell’app nel tempo e aumentare i costi di intervento in caso di problemi imprevisti.

Integrazioni esterne

Molte app necessitano di integrazioni con sistemi esterni, come gateway di pagamento, database aziendali o API di terze parti. 

L’implementazione di queste connessioni può incrementare i costi di realizzazione app, poiché richiede sviluppo aggiuntivo e test di compatibilità. È fondamentale valutare attentamente quali integrazioni siano realmente necessarie per evitare spese superflue.

Project management

Una gestione efficace del progetto è cruciale per rispettare tempistiche e budget. Il project manager si occupa di:

  • coordinare sviluppatori, designer e stakeholder;
  • monitorare il budget e la qualità del lavoro;
  • definire obiettivi e scadenze.

Un buon project management riduce il rischio di ritardi e garantisce il successo dell’app.

Per comprendere maggiormente quale potrebbe essere la tua spesa per un’app, utilizza il nostro calcolatore dei costi di sviluppo Quotify.

Affidati a Mine Consulting per lo sviluppo della tua app

Mine Consulting è il partner ideale per chi desidera sviluppare un’app su misura. Offriamo:

  • consulenza strategica per scegliere il miglior approccio di sviluppo;
  • team di esperti in sviluppo, design e project management;
  • soluzioni personalizzate per ogni settore;
  • supporto continuo e manutenzione per garantire un’app sempre efficiente.

Contattaci per una consulenza e scopri come realizziamo app!

[wpforms id="104"]

The post Quanto costa sviluppare un’app: i costi da conoscere [2025] appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate https://consultingmine.com/sviluppo-app-personalizzate/ Fri, 13 Dec 2024 12:03:58 +0000 https://consultingmine.com/?p=3385 Lo sviluppo di un'app personalizzata richiede pianificazione accurata, competenze tecniche e scelte strategiche. Vediamo le fasi principali del processo, i costi stimati in base alla complessità e le tecnologie più utilizzate.

The post Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate appeared first on Mine Consulting.

]]>

Lo sviluppo di un’app personalizzata è un processo complesso che richiede una pianificazione accurata, competenze tecniche specializzate e una chiara comprensione degli obiettivi aziendali. 

In questo articolo, approfondiremo le fasi principali dello sviluppo, i costi associati, le tecnologie più utilizzate e a chi rivolgersi per realizzare un’app su misura.

Quanto costa lo sviluppo di un’app personalizzata?

Il costo per realizzare un’app varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, le funzionalità richieste e le piattaforme di destinazione. 

I costi possono essere suddivisi in tre categorie principali:

  • App semplici in cui non sono presenti funzioni complesse, possono costare tra 5.000 e 20.000 euro;
  • App di media complessità, come ad esempio per il monitoraggio delle attività fisiche o per la gestione di prenotazioni possono costare tra 20.000 e 50.000 euro;
  • App complesse, come Uber, Airbnb o piattaforme di e-commerce che richiedono backend sofisticati e integrazioni multiple possono superare i 100.000 euro.

Ai costi di sviluppo bisogna aggiungere:

  • il costo dell’hosting, che dipende dal traffico previsto e dal tipo di server utilizzato;
  • le spese per integrazioni con API esterne, come servizi di pagamento o geolocalizzazione;
  • eventuali licenze software richieste per specifiche funzionalità.

È importante considerare anche i costi annuali di manutenzione e aggiornamento, che generalmente rappresentano il 15-20% del costo iniziale.

sviluppo applicazioni personalizzate

I 6 step dello sviluppo di un’app personalizzata

Ogni app è unica, ma lo sviluppo prevede tendenzialmente 6 passaggi:

  • pianificazione;
  • progettazione;
  • sviluppo;
  • testing;
  • distribuzione dell’app;
  • manutenzione.

Pianificazione

La pianificazione include diverse attività fondamentali per impostare solide basi per il progetto:

  • analisi del pubblico target per definire le esigenze specifiche degli utenti;
  • studio di mercato per identificare le opportunità e comprendere i punti di forza dei concorrenti;
  • definizione degli obiettivi principali dell’app, che possono essere l’ottimizzazione di processi aziendali o l’incremento delle vendite;
  • redazione di un documento con requisiti tecnici e funzionali dettagliati, che fungerà da guida per l’intero processo.

Puoi approfondire le domande più comuni sullo sviluppo nella nostra sezione FAQ.

Progettazione

Il processo di progettazione è cruciale per creare un’interfaccia intuitiva e un’esperienza utente coinvolgente. 

In questa fase:

  • vengono sviluppati wireframe per mappare il flusso logico e la disposizione degli elementi principali dell’app;
  • si creano dei mockup per fornire un’anteprima visiva dell’app;
  • si definisce il flusso dell’utente, assicurandosi che ogni interazione sia semplice e piacevole.

Un buon design UI/UX aumenta significativamente il tasso di adozione dell’app.

Durante questa fase, spesso vengono utilizzate metodologie come Lean e Agile, particolarmente efficaci per progetti che richiedono un iterativo miglioramento basato sul feedback degli utenti.

Sviluppo

La fase di sviluppo prevede la realizzazione effettiva dell’applicazione e si divide in:

  • sviluppo back-end, che gestisce la logica dell’app, il database e le connessioni con API esterne;
  • sviluppo front-end, che si occupa dell’interfaccia visibile agli utenti, ottimizzandola per diversi dispositivi e piattaforme.

Testing

Il testing dell’app è una fase fondamentale per assicurarne la qualità e la stabilità. 

Viene eseguito attraverso:

  • test funzionali per verificare che tutte le funzionalità rispondano alle specifiche definite;
  • test di compatibilità per garantire il corretto funzionamento su diversi dispositivi, risoluzioni e sistemi operativi;
  • test di sicurezza per proteggere i dati degli utenti da vulnerabilità e attacchi informatici;
  • beta testing con un campione di utenti reali per raccogliere feedback e migliorare l’app.

Per il testing su dispositivi iOS, uno strumento particolarmente utile è TestFlight, che consente ai team di condividere versioni beta dell’app con tester selezionati, semplificando la raccolta di feedback prima del rilascio ufficiale.

Distribuzione dell’app

La distribuzione include:

  • pubblicazione sugli store digitali, come Google Play e App Store, con un processo di revisione e approvazione che può richiedere diversi giorni;
  • ottimizzazione delle schede dell’app, curando descrizioni, immagini e parole chiave per massimizzare la visibilità (App Store Optimization o ASO);
  • configurazione di strumenti di analisi per monitorare il comportamento degli utenti e le prestazioni dell’app.

Manutenzione

La manutenzione post-lancio è indispensabile per garantire che l’app rimanga funzionale e aggiornata. 

Include:

  • aggiornamenti regolari per correggere bug o implementare nuove funzionalità;
  • adattamento a nuove versioni dei sistemi operativi o dispositivi;
  • monitoraggio delle prestazioni per identificare aree di miglioramento.

Tecnologie per sviluppare un’app

La scelta della tecnologia è cruciale per il successo di un’app. 

Tra le opzioni più diffuse troviamo:

  • Flutter, un framework sviluppato da Google per la creazione di app multipiattaforma con un unico codice sorgente. È particolarmente apprezzato per le sue elevate prestazioni e la vasta gamma di widget personalizzabili;
  • React Native, una soluzione open source sviluppata da Meta che consente di creare app multipiattaforma utilizzando JavaScript. Garantisce tempi di sviluppo più rapidi grazie alla possibilità di riutilizzare gran parte del codice tra iOS e Android;
  • Kotlin, il linguaggio ufficiale per lo sviluppo di app Android. È noto per la sua sintassi moderna e la facilità di integrazione con Java, rendendolo una scelta ideale per app native performanti;
  • Swift, il linguaggio di programmazione sviluppato da Apple per iOS. Offre un’ottima combinazione di velocità, sicurezza e facilità di utilizzo, rendendolo lo standard per le app destinate ai dispositivi Apple.

La scelta del linguaggio del framework (ad esempio Flutter o React Native) dipende dalle specifiche esigenze del progetto, come la piattaforma di destinazione, le funzionalità richieste e il budget disponibile.

Chi contattare per sviluppare un’app personalizzata

Affidarsi a un partner qualificato è essenziale per sviluppare app e software che rispondano alle reali esigenze del cliente. 

In Mine Consulting siamo specializzati nella creazione di soluzioni personalizzate, utilizzando tecnologie moderne come Flutter, Kotlin e Swift per garantire prestazioni elevate e scalabilità.

Il nostro team multidisciplinare, composto da sviluppatori, designer e project manager, ti accompagna in ogni fase del progetto, dalla pianificazione iniziale al lancio, offrendo anche un servizio di manutenzione continua e aggiornamenti regolari.

Esplora il nostro portofolio e scopri come possiamo aiutarti, oppure contattaci qui sotto senza impegno per fissare una call conoscitiva.

Contattaci

[contact-form-7]

The post Sviluppo app personalizzate: fasi di sviluppo, costi e tecnologie più utilizzate appeared first on Mine Consulting.

]]>
Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! https://consultingmine.com/la-manutenzione-del-software/ Fri, 22 Nov 2024 08:53:51 +0000 https://consultingmine.com/?p=988 Stai pensando di sviluppare un’app? Hai già ricevuto un preventivo che rientra nel tuo budget? Perfetto! Ma non è finita qui. Oltre allo sviluppo iniziale, è fondamentale considerare i costi di manutenzione. Proprio come un’auto ha bisogno di regolari tagliandi per funzionare al meglio, anche un’app necessita di cure costanti per rimanere efficiente, aggiornata e […]

The post Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! appeared first on Mine Consulting.

]]>

Stai pensando di sviluppare un’app? Hai già ricevuto un preventivo che rientra nel tuo budget? Perfetto! Ma non è finita qui.

Oltre allo sviluppo iniziale, è fondamentale considerare i costi di manutenzione. Proprio come un’auto ha bisogno di regolari tagliandi per funzionare al meglio, anche un’app necessita di cure costanti per rimanere efficiente, aggiornata e sicura.

Perché la manutenzione è importante?

     

      • Correzione di bug e problemi: Con il tempo, è inevitabile che si verifichino bug e malfunzionamenti. La manutenzione garantisce che la tua app rimanga stabile e offra un’esperienza utente ottimale.

      • Aggiornamenti e nuove funzionalità: Il mondo è in continua evoluzione e anche la tua app deve stare al passo. La manutenzione permette di introdurre nuovi contenuti, integrare le ultime tecnologie e rispondere alle esigenze degli utenti.

      • Sicurezza: Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate. La manutenzione garantisce che la tua app sia sempre protetta da vulnerabilità e attacchi, tutelando i dati dei tuoi utenti.

    Quanto costa la manutenzione di un’app?

    Di solito, il costo annuale di manutenzione di un’app corrisponde a circa il 20% del costo totale di sviluppo dell’app.

    Il costo, tuttavia, varia in base alla complessità dell’app e agli interventi necessari. 

    Mentre il costo iniziale di sviluppo di un’app può essere significativo, la manutenzione è un investimento continuo che garantisce la longevità e il successo della tua app a lungo termine. Considera i seguenti benefici:

       

        • Funzionamento impeccabile: Un’app ben mantenuta offre un’esperienza utente fluida e priva di bug, garantendo la soddisfazione degli utenti e la loro fedeltà.

        • Sicurezza aggiornata: La manutenzione regolare permette di implementare le ultime patch di sicurezza e proteggere l’app da vulnerabilità e attacchi informatici, tutelando i dati degli utenti e la reputazione del tuo brand.

        • Evoluzione con il mercato: Un’app che rimane al passo con le ultime tendenze e tecnologie mantiene il suo appeal e la sua competitività sul mercato, attirando nuovi utenti e fidelizzando quelli esistenti.

        • Riduzione dei costi futuri: Prevenire i problemi è sempre più economico che risolverli. Una manutenzione proattiva permette di evitare interventi correttivi costosi e di allungare la vita utile dell’app.

      In definitiva, investire nella manutenzione di un’app è come investire nel suo futuro. È una spesa che si ripaga nel tempo con una maggiore stabilità, sicurezza, scalabilità e un ritorno sull’investimento più elevato.

      Contattaci oggi stesso per ricevere una stima gratuita dei costi di manutenzione per la tua app e garantirle un futuro radioso.

      The post Hai un’app? Non dimenticare la manutenzione! appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      A chi rivolgersi per sviluppare un’app? https://consultingmine.com/a-chi-rivolgersi-per-sviluppare-app/ Fri, 22 Nov 2024 08:34:39 +0000 https://consultingmine.com/?p=950 Ti stai chiedendo a chi rivolgerti per sviluppare un’app?  La risposta può sembrare scontata, ma in realtà sviluppare un’app significa mettere in gioco diverse professionalità: molte volte, infatti, non basta un singolo professionista ma è bene rivolgersi a un’agenzia specializzata oppure a un team di esperti. Chi sono gli sviluppatori di app Gli sviluppatori di […]

      The post A chi rivolgersi per sviluppare un’app? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      Ti stai chiedendo a chi rivolgerti per sviluppare un’app? 

      La risposta può sembrare scontata, ma in realtà sviluppare un’app significa mettere in gioco diverse professionalità: molte volte, infatti, non basta un singolo professionista ma è bene rivolgersi a un’agenzia specializzata oppure a un team di esperti.

      Chi sono gli sviluppatori di app

      Gli sviluppatori di app sono professionisti con un know how tecnico molto importante che riguarda principalmente la gestione dei codici e dei linguaggi di programmazione e delle piattaforme IOS e ANDROID.

      Possono però operare in team con altri esperti che si occupano di grafica, traduzione, tecniche di animazione e content.

      L’UX e UI Designer, per esempio, sono una figura importante che progetta e disegna l’interfaccia in relazione al modo in cui l’utente interagisce col prodotto digitale

      Per il lancio dell’applicazione sarà poi necessario programmare una strategia di marketing ben strutturata, al fine di raggiungere nel breve tempo il maggior numero di clienti. È qui che entra in gioco un esperto di marketing digitale…o una vera e propria agenzia! 

      Come riconoscere un bravo sviluppatore di app

      Ma come riconoscere un bravo sviluppatore? Ecco qualche aspetto imprescindibile da tenere in conto.

      Approccio analitico 

      Un bravo sviluppatore, e gli eventuali altri membri del team, fa domande sull’utente tipo dell’app, sulle sue abitudini, sugli obiettivi che deve raggiungere utilizzando l’applicazione. Si tratta di un lavoro di squadra con il cliente senza il quale il lavoro di sviluppo dell’app non può partire.

      Online…e offline! 

      Un altro aspetto sul quale un buon sviluppatore si focalizza è la possibilità di preparare anche una versione offline dell’app. 

      Tutti noi abbiamo sentito parlare di Spotify che, con la versione Pro, consente di ascoltare la musica anche offline.

      Semplicità del design

      Non tutti hanno dimestichezza con gli smartphone e, in secondo luogo, meno peso grafico c’è più veloce sarà l’applicazione. Per questo la semplicità nel design di un’app è imprescindibile.

      Il nostro modello di lavoro si adatta perfettamente alle richieste del cliente. Ottimizziamo il lavoro affidandoci a programmatori senior in grado di realizzare applicazioni funzionali in tempi relativamente brevi e in grado di fornire un lavoro personalizzato a seconda delle richieste in maniera efficiente.

      Contattaci e richiedi un preventivo dettagliato per capire la spesa necessaria per avviare ora il tuo business.

      The post A chi rivolgersi per sviluppare un’app? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      Perchè utilizzare Flutter? https://consultingmine.com/perche-utilizzare-flutter/ Thu, 21 Nov 2024 17:08:47 +0000 https://consultingmine.com/?p=884 Perché sviluppare un applicazione utilizzando Flutter? Sviluppare un’applicazione funzionale ed accattivante, capace di mantenere viva l’attenzione dell’utente, può non essere così semplice. Centinaia di piattaforme offrono ai giovani sviluppatori sistemi di controllo per la realizzazione di App innovative, ciascuna con i propri vantaggi e caratteristiche specifiche.  Nel mare di possibili offerte, la piattaforma Flutter è […]

      The post Perchè utilizzare Flutter? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      Perché sviluppare un applicazione utilizzando Flutter?

      Sviluppare un’applicazione funzionale ed accattivante, capace di mantenere viva l’attenzione dell’utente, può non essere così semplice.

      Centinaia di piattaforme offrono ai giovani sviluppatori sistemi di controllo per la realizzazione di App innovative, ciascuna con i propri vantaggi e caratteristiche specifiche. 

      Nel mare di possibili offerte, la piattaforma Flutter è per noi la più interessante in assoluto. 

      Lo stesso motore di ricerca Google ha pubblicizzato spesso le abilità di Flutter ed il suo semplice utilizzo.

      Oggi, scopriremo insieme quali sono i vantaggi principali associati all’utilizzo della piattaforma. In questo modo, avrete la possibilità di capire se è adatta o meno alle vostre necessità, iniziando subito a costruire la vostra nuova App. 

      Tutti i vantaggi della piattaforma Flutter

      Flutter si differenzia dalla maggior parte dei sistemi di sviluppo App, perché consente di creare applicazioni funzionali per dispositivi mobili, computer desktop e Web. 

      Tutto viene regolato attraverso una singola base di codice, senza bisogno di ricorrere a più piattaforme. 

      Chi vuole realizzare un’applicazione accattivante sia per iOS che per Android, non avrà bisogno di creare due progetti diversi. Con Flutter, potrà gestire tutto attraverso la stessa stringa di codice, evitando anche problemi di “incompatibilità”.

      L’aggiunta di “Flutter Web”, il sistema per lo sviluppo di App Desktop, ha permesso all’azienda di crescere ulteriormente ed offrire un servizio decisamente più completo. 

      Inoltre, la piattaforma Flutter è dotata di un numero significativo di pacchetti di widget personalizzabili, che rispondono alle necessità di tutti gli sviluppatori. 

      Chi utilizza Material Design per Android e Human Interface per iOS trova con Flutter una soluzione unica e rapida, che gli consente di personalizzare e modificare praticamente qualsiasi cosa. 

      Tutti i plug-in Flutter – tra cui spiccano funzionalità avanzate come la gestione delle autorizzazione e le coordinate GPS – sono supportati da Google e direttamente pronti per l’uso. In questo modo, risparmierete tantissimo tempo nella fase di sviluppo ed ottenere risultati impressionanti. 

      La scrittura del codice Flutter è supportata dal linguaggio di programmazione Dart, uno dei linguaggi creati da Google nel 2011 e via via migliorati nel corso degli anni. 

      Dart consente di scrivere codici anche molto complessi, con la possibilità di strutturare al meglio la propria applicazione e renderla originale e innovativa. 

      Aggiungendo allo sviluppo la giusta dose di creatività estetica, qualsiasi applicazione realizzata con Flutter risulterà vincente e sarà apprezzata da tutti i tuoi clienti!

      The post Perchè utilizzare Flutter? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      La tua app è veramente sicura? https://consultingmine.com/sicurezza-informatica-applicazioni-mobile/ Thu, 21 Nov 2024 16:19:48 +0000 https://consultingmine.com/?p=893 Che si tratti di un’applicazione web, mobile o ancor di più una dApp non si è mai abbastanza cauti quando si tratta di sicurezza. Negli ultimi anni abbiamo visto un’evoluzione crescente del cybercrime che ha moltiplicato i suoi attacchi, mettendo nel loro mirino persino le PMI. L’aumento è da attribuire agli avvenimenti verificatisi negli ultimi […]

      The post La tua app è veramente sicura? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      Che si tratti di un’applicazione web, mobile o ancor di più una dApp non si è mai abbastanza cauti quando si tratta di sicurezza.

      Negli ultimi anni abbiamo visto un’evoluzione crescente del cybercrime che ha moltiplicato i suoi attacchi, mettendo nel loro mirino persino le PMI.

      L’aumento è da attribuire agli avvenimenti verificatisi negli ultimi anni, come il crescente utilizzo del digitale, fortemente spinto dalla pandemia mondiale e l’esplosione delle crypto valute.

      Oggi focalizzeremo la nostra attenzione sulle app mobile, quindi sugli applicativi in grado di essere eseguiti su dispositivi Android e iOS.

      Nonostante la superficie di attacco nei dispositivi mobili sia piuttosto ridotta è bene non sottovalutare la sicurezza su questo tipo di applicativi.


      Anche se la maggior parte degli input inseriti dall’utente in un’app mobile vengono filtrati dal sistema operativo stesso, esistono dei punti di entrata non visibili da un utente normale che possono portare ad un’intrusione all’interno dei vostri sistemi da parte di un’eventuale attaccante.

      Per esperienza ci sentiamo confidenti nel dire che su una grossa percentuale di applicazioni presenti sul marketplace non è stato eseguito un security assessment prima che venissero pubblicate sugli store.

      Anche se,  come abbiamo detto in precedenza, la superficie di attacco (attack surface) di un’applicazione mobile è piuttosto ridotta esistono comunque dei punti di accesso che spesso vengono sottovalutati.

      Ma andiamo per gradi, per prima cosa ci viene da chiederci, cosa può ottenere dalla nostra applicazione mobile un cyber criminale?

      La cosa peggiore che può accadere è che un attaccante riesca ad accedere ai dati degli utenti che utilizzano la nostra applicazione o che riesca ad impadronirsi illecitamente di denaro contenuto all’interno della piattaforma.

      Esistono tuttavia delle falle di sicurezza minori che possono però portare l’attaccante a causare un danno piuttosto elevato alla nostra organizzazione nonostante non gli consentano di trarre un grosso profitto.

      Generalmente questa tipologia di falle viene identificata in configurazioni errate di librerie esterne oppure nel leaking di informazioni sensibili come per esempio le chiavi di accesso a dei servizi esterni.

      E’ facile capire che se un cyber criminale dovesse entrare in possesso di una nostra chiave privata che gli permette di sfruttare un servizio esterno a nostro nome potrebbe arrecare un grosso danno alla nostra azienda, per esempio utilizzando il servizio in maniera intensiva e facendo recapitare a casa una bella fattura a cinque zeri.

      Avete mai avuto la fortuna/sfortuna di ricevere una fattura di un servizio come Google o Amazon?

      Un’altro classico esempio di configurazione errata delle librerie esterne è quello in cui uno dei nostri penetration tester è riuscito a scovare una falla nell’applicazione Android di una nota compagnia di Hotel.
      La vulnerabilità era causata da una configurazione errata del sistema di pagamento che consentiva all’utente di pagare utilizzando delle carte di credito che solitamente vengono utilizzate per svolgere i test.

      Viene da sé che l’applicazione di tecniche di cyber security nell’ambito delle app mobile è importante tanto quanto su altre piattaforme.

      Mine Consulting vanta un’esperienza decennale nello sviluppo di applicazioni mobile e conosce le pratiche di cyber security necessarie per consentire alla tua applicazione di non essere un bersaglio facile.

      The post La tua app è veramente sicura? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      Perchè realizzare un’app mobile? https://consultingmine.com/perche-realizzare-app-mobile/ Thu, 21 Nov 2024 16:07:39 +0000 https://consultingmine.com/?p=864 La maggior parte degli economisti concorda su uno degli elementi più importanti dello sviluppo aziendale, affermando che le applicazioni costituiscono il futuro di qualsiasi impresa moderna.  Se sviluppate nel modo giusto, creando un percorso utente funzionale e facile da comprendere, le App mobile possono effettivamente rivoluzionare l’andamento economico dell’azienda.  Utenti e creatori ricavano dalle App […]

      The post Perchè realizzare un’app mobile? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      La maggior parte degli economisti concorda su uno degli elementi più importanti dello sviluppo aziendale, affermando che le applicazioni costituiscono il futuro di qualsiasi impresa moderna. 

      Se sviluppate nel modo giusto, creando un percorso utente funzionale e facile da comprendere, le App mobile possono effettivamente rivoluzionare l’andamento economico dell’azienda. 

      Utenti e creatori ricavano dalle App diversi vantaggi, aiutando l’azienda a crescere sempre di più. 

      Il rapporto tra brand e cliente si rafforza, così come la comunicazione diventa più rapida e più funzionale. 

      Le moderne applicazioni mobile vanno tenute in forte considerazione, soprattutto se la vostra azienda punta ad aumentare velocemente il proprio bacino d’utenza. 

      a chi rivolgersi per creare un app

      Perché decidere di sviluppare un App?

      Sviluppare un’applicazione potrebbe sembrarvi superfluo, o potreste avere troppo poco tempo da dedicargli. 

      Eppure, le statistiche dimostrano che il ROI dell’aziende dotate di un’app è significativamente aumentato negli ultimi due anni, rispetto a quelle delle imprese senza nessun tipo di applicazione. 

      Tutto questo succede perché le persone sono abituati a tenere tutto sotto controllo attraverso il proprio cellulare. 

      E’ più facile non “dimenticarsi” di un’azienda se si ha a disposizione un’app con cui controllare i nuovi servizi e le promozioni. 

      Sviluppare un’app vi aiuterebbe a tenere viva l’attenzione del cliente, e vi aprirebbe ad un pubblico molto più ampio. 

      Facciamo un piccolo esempio per chiarire meglio la questione. 

      La vostra azienda possiede una – magari più di una – palestra. La realizzazione di un’applicazione mobile potrebbe aiutare i vostri clienti a controllare la propria scheda degli esercizi, evitando confusioni e dubbi di qualsiasi tipo, o potrebbe servire per entrare in palestra quando si dimentica a casa l’abbonamento. 

      Allo stesso modo, potreste comparire nella lista di alternativa di chi cerca un’app per l’esercizio fisico, guadagnando un potenziale cliente. 

      Lo stesso tipo di discorso vale per la maggior parte delle attività commerciali. Le applicazioni velocizzano tantissime funzioni, avvicinano il pubblico alla vostra azienda e vi consentono di attirare nuove persone ogni giorno. 

      Apparirete più professionali, più moderni e più attenti ai bisogno dei vostri clienti. L’immagine del vostro brand ne risentirebbe in modo positivo, così come i vostri guadagni. 

      Quindi perché non tentare? Seguire la scia del successo non è un’idea sbagliata, soprattutto non lo è in un periodo così tanto legato alla tecnologia. 

      The post Perchè realizzare un’app mobile? appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      Testing dell’App e usabilità https://consultingmine.com/testing-app-e-usabilita/ https://consultingmine.com/testing-app-e-usabilita/#respond Thu, 21 Nov 2024 15:49:55 +0000 https://consultingmine.com/?p=699 Creare un’app è davvero importante al giorno d’oggi poiché da device vengono compiute tutte le ricerche dell’utenza. La fretta non deve però far perdere di vista l’obiettivo: creare la miglior app nativa possibile e per farlo i test sono davvero importanti poiché permettono di avere nozioni su: Funzionamento. Compatibilità con i sistemi operativi e con […]

      The post Testing dell’App e usabilità appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      Creare un’app è davvero importante al giorno d’oggi poiché da device vengono compiute tutte le ricerche dell’utenza. La fretta non deve però far perdere di vista l’obiettivo: creare la miglior app nativa possibile e per farlo i test sono davvero importanti poiché permettono di avere nozioni su:

      • Funzionamento.
      • Compatibilità con i sistemi operativi e con i dispositivi.
      • Usabilità.

      Compiere questi test è davvero importante per avere una strategia di crescita aziendale di successo, non servirà a nulla fornire contenuti accattivanti o dar vita a una pubblicità su larga scala se l’app una volta installata darà problemi a coloro che la usano.

      Come si testa un’app?

      Oltre a rispettare gli standard di facilità di utilizzo le app devono potersi integrare con la frammentazione di hardware e software ovvero sulla diversificazione che ogni singolo device mobile oggi propone per rimanere all’avanguardia e superare i competitor. La varietà dei dispositivi aumenta in maniera esponenziale e la ricerca degli eventuali problemi e la loro risoluzione progressiva è l’unico modo per garantire un’esperienza d’uso ottimale per il maggior numero di utenti possibile.

      I principali test che possono essere presi in considerazione sono quelli diretti direttamente al controllo dell’applicazione:

      • Test automatici. I controlli automatici su app servono a tenere sotto controllo specifici processi in app attraverso condizioni di volta in volta variabili. Questi test automatici hanno il vantaggio di essere veloci e di far risparmiare tempo e se condotti da specialisti hanno la possibilità di far emergere alcune criticità da mettere in ordine.
      • Test manuali. I test manuali sono davvero importanti perché permettono a sviluppatori esperti di verificare in maniera manuale l’applicazione su dispositivi diversificati. Effettuare questo tipo di test richiede un team di sviluppatori e un certo tempo per mettere a confronto tutti i dati ed effettuare le modifiche. I test manuali prevedono inoltre una seconda modalità quella del crowdtesting dove un selezionato gruppo di utenti facente parte del target specifico che si intende raggiungere possono testare sui propri dispositivi l’app in un ambiente naturale, ciò rende i dati molto più veritieri e quindi efficaci.

      Altri test invece possono essere condotti sull’esecuzione materiale dell’app sia su dispositivo che tramite simulatori.

      Quali sono i diversi tipi di test su App?

      Vediamo nello specifico quali sono i diversi tipi di test che si possono effettuare su App prima e durante il lancio sul mercato. Ognuno è indispensabile per garantire all’utente finale il miglior riscontro possibile e dare così la possibilità a un’azienda di crescere e generare conversioni.

      Functional Testing

      Un test di questi tipo controlla le corrette funzionalità di un’app e dei suoi contenuti. Quando si mette in moto un test per la funzionalità di solito si tendono a considerare come prioritarie: installazione e disinstallazione dell’app, se funziona come previsto e si verificano crash o disservizi così come vengono controllati i suoi comportamenti in contesti diversi e con diverse sollecitazioni.

      Usability Testing

      Un test sull’usabilità è davvero importante poiché va a verificare l’user friendly dell’app. Bisognerà capire quanto è intuitivo il suo utilizzo e se i contenuti dell’app sono posizionati in maniera da far giungere l’utenza alle funzioni più importanti in tempi rapidi e facilmente.

      Con questo test vengono anche messi in discussione il layout dell’interfaccia e la formattazione dei testi. Correggere tutti i problemi durante l’uso vuol dire ottenere risultati migliori sotto ogni punto di vista.

      Performance Testing

      Un test sulla performance di un’app è volto a verificarne le prestazioni. I verifica se un’app funziona in maniera fluida anche durante un uso prolungato e se non sovraccarica il dispositivo sul quale è installata. Il comportamento di un’app è davvero importante per l’utente. All’interno dei test sulla performance vengono effettuati anche degli stress test ovvero degli specifici testi volti a indicare il carico che specifici componenti riescono a supportare prima di invalidare il funzionamento dell’app.

      Test della compatibilità

      Tramite i test della compatibilità gli sviluppatori controllano l’usabilità e il funzionamento dell’app in relazione a specifici hardware e software. Qualora intervengano problemi che inficino il corretto funzionamento dell’applicazione vengono risolti per permettere agli utenti di utilizzare l’app con qualsiasi dispositivo.

      Conclusione

      Un’app perfetta è quella che tiene conto per prima cosa dell’usabilità, che pensa agli utilizzatori finali e lavora tramite sviluppo e test di controllo per fornire un prodotto che sia il migliore possibile andando incontro alle esigenze di utilizzo e alla praticità del funzionamento. Spesso rivolgersi a un’agenzia di creazione app esperta è il modo migliore per generare un’ambiente confortevole per gli utenti che generi al contempo le condizioni per una fidelizzazione su larga scala.

      The post Testing dell’App e usabilità appeared first on Mine Consulting.

      ]]>
      https://consultingmine.com/testing-app-e-usabilita/feed/ 0
      Guida completa a TestFlight: come testare la tua app iOS https://consultingmine.com/testing-delle-app-ios-testflight/ Thu, 21 Nov 2024 15:05:23 +0000 https://consultingmine.com/?p=1147 TestFlight è una piattaforma di testing e distribuzione di app sviluppata da Apple. Consente agli sviluppatori di iOS di invitare utenti esterni a testare le loro applicazioni prima di rilasciarle ufficialmente sull’App Store. TestFlight semplifica il processo di raccolta di feedback e di individuazione di bug o problemi di prestazioni all’interno di un ambiente controllato. […]

      The post Guida completa a TestFlight: come testare la tua app iOS appeared first on Mine Consulting.

      ]]>

      TestFlight è una piattaforma di testing e distribuzione di app sviluppata da Apple. Consente agli sviluppatori di iOS di invitare utenti esterni a testare le loro applicazioni prima di rilasciarle ufficialmente sull’App Store. TestFlight semplifica il processo di raccolta di feedback e di individuazione di bug o problemi di prestazioni all’interno di un ambiente controllato.

      I principali vantaggi di utilizzare TestFlight includono:

         

          1. Distribuzione controllata: TestFlight consente agli sviluppatori di distribuire le versioni beta delle loro app solo agli utenti selezionati. Questo significa che solo coloro che sono stati invitati possono accedere e installare l’app in fase di test.

          1. Feedback degli utenti: Con TestFlight, gli sviluppatori possono ricevere feedback e segnalazioni dirette dagli utenti che stanno testando l’app. Questo feedback è prezioso per identificare bug, errori di usabilità o suggerimenti per miglioramenti.

          1. Test su più dispositivi: TestFlight supporta il testing su diversi dispositivi iOS, consentendo agli sviluppatori di verificare l’applicazione su una vasta gamma di dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch.

          1. Gestione dei test: Gli sviluppatori possono controllare e gestire facilmente l’accesso dei tester alle versioni dell’app attraverso l’interfaccia di TestFlight. Possono anche inviare aggiornamenti e nuove versioni dell’app direttamente ai tester.

          1. Rilevamento dei crash: TestFlight raccoglie automaticamente i rapporti di crash degli utenti e li mette a disposizione degli sviluppatori per l’analisi. Questo aiuta a identificare e risolvere i problemi che potrebbero causare il crash dell’app.

        In sostanza, TestFlight semplifica il processo di testing e miglioramento delle app per gli sviluppatori iOS, fornendo loro uno strumento completo per coinvolgere tester esterni e raccogliere feedback cruciali prima del rilascio ufficiale dell’app sull’App Store.

        In questa guida pratica, esploreremo passo dopo passo come utilizzare TestFlight per testare la tua app con un gruppo di tester esterni. Pronto a iniziare? Continua a leggere!

        Come testare la tua app iOS con Testflight

           

            1. Registrazione nel programma di sviluppo Apple: Prima di poter utilizzare TestFlight, assicurati di essere iscritto al programma di sviluppo Apple e di avere un account di sviluppatore valido. Se non hai ancora un account, visita il sito Apple Developer e segui le istruzioni per creare uno.

            1. Configurazione dell’app in Xcode: Assicurati di avere l’ultima versione di Xcode installata sul tuo computer. Apri il progetto dell’app che desideri testare e assicurati che sia configurato correttamente per il rilascio tramite TestFlight. Verifica che l’applicazione sia firmata con un certificato di provisioning appropriato per il testing.

            1. Aggiunta dei tester interni: Prima di invitare tester esterni, puoi iniziare aggiungendo alcuni tester interni. Questi sono membri del tuo team di sviluppo o collaboratori fidati che possono fornirti feedback preziosi. Vai su App Store Connect, seleziona l’app che desideri testare e fai clic sulla sezione “TestFlight”. Da qui, puoi invitare i tester interni aggiungendo i loro indirizzi email e inviando loro un invito.

            1. Invito dei tester esterni: Una volta che hai testato l’app con i tuoi tester interni e sei pronto per coinvolgere un pubblico più ampio, è il momento di invitare i tester esterni. Nella sezione “TestFlight” di App Store Connect, puoi creare un invito per i tester esterni includendo informazioni sulla tua app e sul processo di testing. Gli utenti riceveranno un’email con un link per accedere a TestFlight e installare l’app sul loro dispositivo iOS.

            1. Gestione dei feedback dei tester: Una volta che i tester iniziano a utilizzare la tua app, avrai accesso ai loro feedback tramite TestFlight. Puoi visualizzare i resoconti di crash, i commenti e le segnalazioni degli errori direttamente nell’interfaccia di TestFlight. Assicurati di monitorare attentamente i feedback dei tester e di risolvere eventuali problemi che possono emergere durante il processo di testing.

            1. Iterazione e rilascio delle versioni successive: Basandoti sui feedback dei tester, puoi iterare e migliorare l’applicazione. Fai le modifiche necessarie, risolvi i bug segnalati e prepara una nuova versione dell’app per il testing. Ripeti il processo di invio dell’app attraverso TestFlight per consentire ai tuoi tester di provare le nuove funzionalità o correzioni.

          TestFlight si rivela essere uno strumento indispensabile per gli sviluppatori di app iOS che desiderano garantire la qualità e l’affidabilità delle proprie applicazioni prima del rilascio ufficiale. Con questa guida completa, hai appreso i fondamenti di TestFlight e come sfruttarne al meglio le funzionalità. Dalla distribuzione controllata agli inviti dei tester esterni e alla gestione dei feedback, hai acquisito le competenze necessarie per condurre test approfonditi e raccogliere informazioni preziose per migliorare la tua app. Ricorda sempre di ascoltare attentamente i commenti dei tester, risolvere i bug e apportare iterazioni basate sulle loro segnalazioni. Utilizzando TestFlight come parte integrante del tuo processo di sviluppo, potrai offrire un’esperienza utente straordinaria e garantire il successo della tua app su App Store. Noi di Mine consulting srl utilizziamo tutto il potenziale di TestFlight per raggiungere nuovi livelli di qualità e soddisfazione degli utenti e di conseguenza dei nostri clienti, nell’ avventura di sviluppo delle app iOS.

          The post Guida completa a TestFlight: come testare la tua app iOS appeared first on Mine Consulting.

          ]]>
          Battezza la tua app: una guida completa al Naming https://consultingmine.com/battezza-la-tua-app-una-guida-completa-al-naming/ Thu, 21 Nov 2024 14:53:26 +0000 https://consultingmine.com/?p=1144 Scegliere un nome per la tua app non è facile, ma con i nostri consigli pratici puoi rendere il processo semplice

          The post Battezza la tua app: una guida completa al Naming appeared first on Mine Consulting.

          ]]>

          Battezzare la Tua App: attraverso il naming giusto è fondamentale, il nome è molto più di una semplice etichetta. È la prima impressione, la promessa che facciamo ai nostri utenti, e spesso, la chiave per il successo. Scegliere il nome giusto è un investimento cruciale, un po’ come nominare un figlio. Ma come fare la scelta giusta?

          Il potere delle emozioni: il neuromarketing al servizio del Naming

          Hai mai sentito parlare del neuromarketing? Questa disciplina studia le reazioni del nostro cervello agli stimoli di marketing, come i loghi, i colori e, naturalmente, i nomi. Le ricerche dimostrano che le nostre decisioni sono guidate in gran parte dalle emozioni. Un nome che suscita sensazioni positive, come la gioia, la fiducia o la nostalgia, ha maggiori probabilità di rimanere impresso nella nostra memoria e di spingerci a scegliere un prodotto o un servizio.

          Applicato al naming di un’app, il neuromarketing ci insegna che:

          • Le emozioni contano più della razionalità: Anche se cerchiamo informazioni razionali, sono le emozioni a guidare le nostre scelte finali.
          • La prima impressione è fondamentale: Il nome è il primo contatto con l’utente. Deve essere in grado di creare un’associazione mentale forte e immediata.
          • La memoria emotiva è potente: Le esperienze emotivamente cariche vengono ricordate più a lungo. Un nome che evoca emozioni positive contribuirà a creare un legame duraturo con l’utente.

          I 6 aspetti da considerare nell’app naming

          Prima di tuffarci nel mondo dei nomi, è fondamentale comprendere a fondo la tua app. Chiediamoci:

          • Qual è lo scopo principale dell’app? Semplifica la vita degli utenti? Li intrattiene? Li aiuta a imparare qualcosa di nuovo?
          • Quali sono i valori fondamentali? È innovativa, divertente, pratica? Quali emozioni dovrebbe suscitare?
          • Chi è il target audience? Quali sono i loro interessi, il loro linguaggio e le loro aspettative?
          • Qual è la tua Unique Selling Proposition (USP)? Cosa ti distingue dalla concorrenza?

          Le risposte a queste domande ci aiuteranno a definire un profilo chiaro della nostra app e a scegliere un nome che sia coerente con la sua identità.

          Creatività e unicità: un binomio indissolubile

          Un buon nome è originale e memorabile. Per trovare l’ispirazione giusta:

          • Brainstorming: Libera la tua creatività con tecniche come il mind mapping o il free writing.
          • Gioca con le parole: Utilizza giochi di parole, allitterazioni, acronimi o neologismi.
          • Ispirazione ovunque: Cerca ispirazione nella letteratura, nell’arte, nella natura, in culture diverse.
          • Esercizio pratico: Immagina la tua app come un supereroe. Quali superpoteri ha? Quali associazioni ti vengono in mente?

          Chiarezza ed evocatività: un equilibrio delicato

          Un nome efficace deve essere chiaro e evocativo al tempo stesso. Evita l’ambiguità e assicurati che il nome trasmetta un’idea precisa.

          • Test di comprensione: Chiedi ad amici e conoscenti di spiegare con le loro parole cosa evoca il nome che hai scelto.
          • Analisi dei concorrenti: Osserva i nomi delle app simili alla tua e cerca di distinguerti.

          Pratica e memorabile: un nome facile da ricordare

          Un nome lungo e complicato verrà presto dimenticato. Scegli un nome breve, facile da pronunciare e da scrivere.

          • Fonetica: Evita combinazioni di lettere difficili da pronunciare.
          • Visual: Un nome visivamente piacevole è più facile da ricordare.

          Disponibilità e protezione del marchio

          Verifica la disponibilità del nome di dominio corrispondente e dei profili sui principali social network. Considera la registrazione del marchio per proteggere la tua identità digitale.

          Dimensione internazionale

          Se hai ambizioni globali, assicurati che il nome non abbia significati negativi o ambigui in altre lingue.

          Feedback e Testing

          Organizza un focus group con potenziali utenti per raccogliere feedback sul nome. Effettua dei test A/B per valutare quale nome genera maggiore interesse.

          Il consiglio di Mine consulting

          Non esitare a chiedere l’aiuto di un professionista del branding o del naming. Un esperto può offrirti una prospettiva esterna e aiutarti a trovare il nome perfetto.

          La scelta del nome di un’app è un processo creativo e strategico. Dedica il tempo necessario per trovare un nome che sia unico, memorabile, rilevante e che rifletta l’essenza della tua applicazione. Un nome ben scelto è il primo passo verso il successo della tua app, nel corso del tempo potrai cambiare nome, questo può sembrare un passo indietro, ma è una scelta che molte aziende di successo hanno fatto. A volte, un nuovo nome può dare all’app una nuova vita e attrarre un pubblico più ampio.”

          Noi possiamo offrirti consulenza gratuita e consigliarti nei passi giusti da seguire per arrivare al successo. Lavoriamo a tuo stretto contatto al fine di iniziare lo sviluppo anche prima di aver definito il nome, ovviamente il lavoro del grafico sarà condizionato da tutto quello di cui abbiamo parlato in questo articolo

          The post Battezza la tua app: una guida completa al Naming appeared first on Mine Consulting.

          ]]>