Come Evologic ha implementato il citofono virtuale con l’utilizzo della tecnologia Meetope
- Design
- Development
- Mobile

L’azienda
Evologic opera nel campo della domotica fornendo soluzioni innovative per la gestione della casa e degli uffici.
L’esigenza
Evologic ha richiesto a Mine Consulting la realizzazione di un software che sia in grado sostituire il citofono tramite l’utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili in modo da tutelare la privacy dei residenti e consentire di rispondere al citofono da cellulare.
Il nome del prodotto è OmnyQR.
L’applicazione è stata sviluppata per dispositivi mobili Android e iOS.
L’obiettivo del cliente era quello di sviluppare un’applicazione che potesse essere usata nei condomini come citofono virtuale e nelle case singole per rimpiazzare il citofono con un forte focus sulla sicurezza e sulla privacy.
Si voleva infatti dare la possibilità alle persone di ricevere in qualsiasi momento sul proprio smartphone la chiamata di chi suona il citofono senza la necessità di fornire il proprio numero di telefono.
Altro requisito è l’utilizzo di un codice QR che consente alle persone di chiamare tramite l’app di OmnyQR.
Il risultato
Dal momento che il cliente aveva la necessità di effettuare chiamate video e vocali tramite smartphone mantenendo alti standard qualitativi e di sicurezza abbiamo potuto implementare la soluzione Meetope, un prodotto creato e sviluppato dalla Mine Consulting SRL, che consente di effettuare chiamate audio e video P2P tramite l’utilizzo di un server privato e con l’utilizzo della tecnologia WebRTC.
Nel corso dell’analisi abbiamo individuato diverse casistiche che si sarebbero potute verificare durante lo svolgimento delle chiamate, come per esempio la perdita di linea o la mancata risposta da parte del ricevente che vengono già gestire all’interno del framework Meetope.
Oltre alle funzionalità principali di chiamata audio e video si è rivelato necessario anche la creazione di un sistema di registrazione degli utenti e delle abitazioni.
Dopo la prima fase di analisi abbiamo realizzato le UI con l’aiuto di un nostro designer, il cliente ha quindi potuto avere una prima visione di come il suo prodotto sarebbe diventato.
La tecnologia utilizzata
Lato backend è stata usata la tecnolgia NodeJS con l’ausilio di Express, i dati sono custoditi all’interno di un database MongoDB ospitato su un’istanza in cloud separata, che ci permette di poter sostituire la tecnologia di backend senza andare a modificare il database.
Lato frontend è stata utilizzata la tecnologia Flutter per lo sviluppo delle applicazioni mobili, con l’utilizzo del design pattern BLoC per consentire al codice di rispettare ed essere conforme con i principi SOLID e di CLEAN architecture e per avere un’impostazione più adatta per gli Unit Test.
Le chiamate P2P sono rese possibili grazie all’utilizzo della tecnoogia WebRTC.
WebRTC è un framework Open Source che consente di aggiungere funzionalità di comunicazione in tempo reale (RTC – Real Time Communication) tra dispositivi web e mobile.
E’ uno strumento molto potente ma che mette a disposizione solo le funzionalità di comunicazione di base.
Noi di Mine Consulting SRL abbiamo creato il servizio Meetope che consente di integrare le funzionalità di WebRTC includendo anche tutti i controlli e le funzionalità necessarie per un funzionamento corretto e per una user experience ottimizzata per la tua applicazione.