Portfolios Archive | Mine Consulting https://consultingmine.com/plain-portfolio/ L'innovazione accanto a te. Mon, 03 Feb 2025 09:03:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://consultingmine.com/wp-content/uploads/2022/06/cropped-square_banner_512-32x32.png Portfolios Archive | Mine Consulting https://consultingmine.com/plain-portfolio/ 32 32 Meettope https://consultingmine.com/plain-portfolio/app-webrtc-meettope/ Wed, 24 Jul 2024 10:30:53 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2756 Piattaforma proprietaria basata su tecnologia WebRTC sviluppata dalla Mine Consulting SRL per l’integrazione di videochiamate in applicazioni Android e iOS sviluppate in tecnologia Flutter.

The post Meettope appeared first on Mine Consulting.

]]>
Piattaforma proprietaria basata su tecnologia WebRTC sviluppata dalla Mine Consulting SRL per l’integrazione di videochiamate in applicazioni Android e iOS sviluppate in tecnologia Flutter.

The post Meettope appeared first on Mine Consulting.

]]>
Un software gestionale su misura per 500 cantieri: il case study del Gruppo Sgaravatti https://consultingmine.com/plain-portfolio/rapportini-app-nativa-mobile/ Wed, 24 Jul 2024 10:27:55 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2754 L’azienda Il Gruppo Sgaravatti opera nel settore del giardinaggio dal 1820. Si occupa di landscaping e garden design oltre che alla fornitura di sementi e prato verde. È una delle società leader nel settore in Italia e nel mondo, con cantieri che vanno dalla Costa Smeralda ai giardini di Dubai. L’esigenza L’azienda ha circa 500 […]

The post Un software gestionale su misura per 500 cantieri: il case study del Gruppo Sgaravatti appeared first on Mine Consulting.

]]>
L’azienda

Il Gruppo Sgaravatti opera nel settore del giardinaggio dal 1820.
Si occupa di landscaping e garden design oltre che alla fornitura di sementi e prato verde.

È una delle società leader nel settore in Italia e nel mondo, con cantieri che vanno dalla Costa Smeralda ai giardini di Dubai.

L’esigenza

L’azienda ha circa 500 cantieri aperti e ha deciso di affidarsi a noi per la loro gestione tramite software.
Si richiede la realizzazione di un software gestionale che possa essere utilizzato dagli impiegati in ufficio tramite un’applicazione web.

Oltre all’applicazione web si richiede lo sviluppo di un’applicazione per dispositivi mobili per Android e iOS che verrà utilizzata dagli operatori e dai capo cantiere per la registrazione degli ingressi e per la compilazione dei rapportini giornalieri.

Il nome del prodotto è Rapportini Giornalieri.

Il risultato

Il cliente è ora in grado di gestire più di 500 cantieri in Italia e nel Mondo tramite l’utilizzo della tecnologia SOALM.
Rapportini Giornalieri consente al Gruppo Sgaravatti di risparmiare tempo e risorse nella gestione dei loro cantieri e di generare ogni giorno dei report qualitativi sul lavoro svolto.

La tecnologia utilizzata

Lato backend è stata usata la tecnolgia NodeJS con l’ausilio di Express, i dati sono custoditi all’interno di un database MongoDB ospitato su un’istanza in cloud separata, che ci permette di poter sostituire la tecnologia di backend senza andare a modificare il database. 

Lato frontend è stata utilizzata la tecnologia Flutter per lo sviluppo delle applicazioni mobili, con l’utilizzo del design pattern BLoC per consentire al codice di rispettare ed essere conforme con i principi SOLID e di CLEAN architecture e per avere un’impostazione più adatta per gli Unit Test.

 

Scarica l’app da Play Store 

The post Un software gestionale su misura per 500 cantieri: il case study del Gruppo Sgaravatti appeared first on Mine Consulting.

]]>
Creazione di un Middleware senza modificare il backend legacy: il caso SOALM https://consultingmine.com/plain-portfolio/soalm/ Wed, 24 Jul 2024 10:25:10 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2752 L’azienda In questo specifico caso l’azienda siamo noi stessi che avevamo il bisogno di lanciare il nostro prodotto nel minor tempo possibile. L’esigenza In passato abbiamo creato, in associazione con un nostro cliente, un software per la gestione dei cantieri mantenendo da contratto la facoltà di cedere la piattaforma a clienti terzi. Abbiamo analizzato il […]

The post Creazione di un Middleware senza modificare il backend legacy: il caso SOALM appeared first on Mine Consulting.

]]>
L’azienda

In questo specifico caso l’azienda siamo noi stessi che avevamo il bisogno di lanciare il nostro prodotto nel minor tempo possibile.

L’esigenza

In passato abbiamo creato, in associazione con un nostro cliente, un software per la gestione dei cantieri mantenendo da contratto la facoltà di cedere la piattaforma a clienti terzi.
Abbiamo analizzato il mercato e in tempi recenti abbiamo capito che effettivamente il prodotto ha un buon potenziale di vendita.
Volevamo però utilizzare una tecnologia più recente rispetto alla tecnologia PHP che era stata usata in precedenza per il backend e volevamo usare una tecnologia cross-platform per le piattaforme native, in modo da dover fare meno manutenzione nel tempo.

Il vecchio backend era già stato testato e riscriverlo da zero avrebbe richiesto troppo tempo, si aveva bisogno di testare il prodotto nel minor tempo possibile.

Il risultato

Abbiamo deciso di riscrivere completamente le applicazioni mobili per dispositivi Android e iOS.
Il frontend della piattaforma era molto semplice e faceva esclusivamente un lavoro di visualizzazione e input delle informazioni, in quanto essendo progettato da noi abbiamo come sempre optato per una forte separazione di mansioni tra frontend e backend, in particolalre abbiamo strutturato la piattaforma per fare in modo che tutta la logica del software risieda nel backend.

Questo ci ha consentito di poter riscrivere facilmente le applicazioni mobili, per la quale abbiamo optato per l’utilizzo della tecnologia Flutter, e ci ha consentito anche di poter riutilizzare il backend legacy.

Per farlo abbiamo creato un’istanza di una macchina in cloud che ospita la logica del vecchio backend, e un middleware scritto con la recente tecnologia NodeJS che non fa altro che fungere da system integrator e fa da proxy tra il frontend e il backend legacy.

Questo ci ha permesso di assicurare la compatibilità tra le app mobile, il frontend web e la nuova tecnologia, evitando una riscrittura immediata della logica.
Le nuove funzionalità vengono integrate nel nuovo server NodeJS e questo ci consente di non mettere mano al vecchio codice ma di integrarlo grazie all’ausilio delle nuove tecnologie.

 

La tecnologia applicata

Il vecchio backend è scritto in PHP e fa utilizzo della tecnologia Laravel, mentre il nuovo middleware o system integrator è scritto con tecnologia NodeJS.
Le nuove applicazioni mobili sono state scritte in linguaggio Dart e grazie all’ausilio della tecnologia Flutter.

The post Creazione di un Middleware senza modificare il backend legacy: il caso SOALM appeared first on Mine Consulting.

]]>
MLA Language Live https://consultingmine.com/plain-portfolio/mla-ll-app-flutter/ Wed, 24 Jul 2024 10:22:10 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2750 Sviluppo applicazione in Flutter e backend in .NET per la vendita online di corsi di studio.

The post MLA Language Live appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo applicazione in Flutter e backend in .NET per la vendita online di corsi di studio.

The post MLA Language Live appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo dell’app per la sicurezza di anziani e persone con mobilità ridotta Ermino https://consultingmine.com/plain-portfolio/ermino-app-flutter/ Wed, 24 Jul 2024 10:18:13 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2748 L’azienda G-One (ex KFT SPA) è un’azienda leader nello sviluppo di dispositivi di tracciamento, in particolare per veicoli commerciali. L’esigenza Di recente, l’azienda ha avviato lo sviluppo di un dispositivo di tracciamento per garantire la sicurezza di anziani e persone con mobilità ridotta. Il dispositivo è in grado, grazie a complessi algoritmi, di capire se […]

The post Sviluppo dell’app per la sicurezza di anziani e persone con mobilità ridotta Ermino appeared first on Mine Consulting.

]]>
L’azienda

G-One (ex KFT SPA) è un’azienda leader nello sviluppo di dispositivi di tracciamento, in particolare per veicoli commerciali.

L’esigenza

Di recente, l’azienda ha avviato lo sviluppo di un dispositivo di tracciamento per garantire la sicurezza di anziani e persone con mobilità ridotta.
Il dispositivo è in grado, grazie a complessi algoritmi, di capire se la persona è in piedi o sdraiata a terra e possiede un bottone che consente di avviare una chiamata SOS.

Si ha necessità di un’applicazione mobile per la gestione del dispositivo, rinominata Ermino.

 

Il risultato

Dopo una prima analisi dei requisiti e delle funzionalità abbiamo creato la UI dell’applicazione e definito la User Experience grazie al supporto di un nostro designer e un programmatore Senior dedicati.

Successivamente siamo passati alla realizzazione di un’applicazione per dispositivi Android e iOS sviluppata in Flutter che consente di visualizzare su una mappa la posizione del dispositivo associato al proprio account e di settare le impostazioni del dispositivo da remoto.

Grazie al software sviluppato appositamente per avere piena compatibilità con i dispositivi Android e iOS gli utenti saranno in grado di gestire completamente da remoto i dispositivi associati ai loro cari.

 

La tecnologia utilizzata

Per lo sviluppo dell’applicazione mobile è stata utilizzata la tecnologia Flutter, con l’utilizzo del design pattern BLoC per consentire al codice di rispettare ed essere conforme con i principi SOLID e di CLEAN architecture e per avere un’impostazione più adatta per gli Unit Test.

The post Sviluppo dell’app per la sicurezza di anziani e persone con mobilità ridotta Ermino appeared first on Mine Consulting.

]]>
DuBetter https://consultingmine.com/plain-portfolio/dubetter-app-flutter/ Wed, 24 Jul 2024 10:14:50 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2746 Applicazione sviluppata con tecnologia Flutter per il controllo del gioco in pazienti ludopatici.

The post DuBetter appeared first on Mine Consulting.

]]>
Applicazione sviluppata con tecnologia Flutter per il controllo del gioco in pazienti ludopatici.

The post DuBetter appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sviluppo di una native app Android per Kustom https://consultingmine.com/plain-portfolio/kustom-app-android-nativa/ Wed, 24 Jul 2024 09:53:10 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2743 L’azienda Kustom si occupa dello sviluppo dell’omonima applicazione Android che consente agli utenti di creare i propri widget da poter inserire nella home o nel lockscreen del proprio dispositivo.   L’esigenza L’azienda ha la necessità di creare il proprio marketplace per la vendita dei widget e per farlo vuole utilizzare un’applicazione Android sviluppata in linguaggio […]

The post Sviluppo di una native app Android per Kustom appeared first on Mine Consulting.

]]>
L’azienda

Kustom si occupa dello sviluppo dell’omonima applicazione Android che consente agli utenti di creare i propri widget da poter inserire nella home o nel lockscreen del proprio dispositivo.

 

L’esigenza

L’azienda ha la necessità di creare il proprio marketplace per la vendita dei widget e per farlo vuole utilizzare un’applicazione Android sviluppata in linguaggio nativo.

L’applicazione dovrà mettere in mostra tutti i pacchetti creati dagli altri utenti e consentirne l’acquisto tramite l’applicazione stessa.

 

Il risultato

Dopo una prima analisi dei requisiti e delle funzionalità abbiamo iniziato lo sviluppo di un’applicazione nativa per dispositivi Android che desse la possibilità agli utenti di scaricare i widget e di seguire i loro designer preferiti.
È presente anche una versione dell’applicazione dedicata ai creatori che consente di creare i pacchetti e caricarli sul marketplace.

Durante lo sviluppo è stato molto importante prestare notevole attenzione alla gestione dei processi in background e alla manipolazione di immagini.

 

Le tecnologie utilizzate

Per lo sviluppo dell’applicazione Android è stato utilizzato il linguaggio Kotlin con l’ausilio di Jetpack.
L’applicazione è completamente sviluppata utilizzando Jetpack Compose.
Fa uso del design pattern MVVM ed è stata creata per rispettare al meglio le linee guida e i principi SOLID e di CLEAN Architecture.
La solidità del codice e la sua stabilità sono ulteriormente fortificate dalla scrittura di Unit Tests.

Per lo sviluppo della parte server di backend è stata usata la tecnologia Firebase.

 

Scarica l’app dal Play Store

The post Sviluppo di una native app Android per Kustom appeared first on Mine Consulting.

]]>
AppNord https://consultingmine.com/plain-portfolio/appnord/ Wed, 24 Jul 2024 09:12:43 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2741 Realizzazione di un’applicazione con tecnologia Flutter che consente di visualizzare dei percorsi e punti di interesse per un comune del nord Italia.

The post AppNord appeared first on Mine Consulting.

]]>
Realizzazione di un’applicazione con tecnologia Flutter che consente di visualizzare dei percorsi e punti di interesse per un comune del nord Italia.

The post AppNord appeared first on Mine Consulting.

]]>
Come Evologic ha implementato il citofono virtuale con l’utilizzo della tecnologia Meetope https://consultingmine.com/plain-portfolio/omnyqr-webrtc-flutter/ Mon, 22 Jul 2024 14:15:18 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2621 L’azienda Evologic opera nel campo della domotica fornendo soluzioni innovative per la gestione della casa e degli uffici. L’esigenza Evologic ha richiesto a Mine Consulting la realizzazione di un software che sia in grado sostituire il citofono tramite l’utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili in modo da tutelare la privacy dei residenti e consentire di […]

The post Come Evologic ha implementato il citofono virtuale con l’utilizzo della tecnologia Meetope appeared first on Mine Consulting.

]]>
L’azienda

Evologic opera nel campo della domotica fornendo soluzioni innovative per la gestione della casa e degli uffici.

L’esigenza

Evologic ha richiesto a Mine Consulting la realizzazione di un software che sia in grado sostituire il citofono tramite l’utilizzo di applicazioni per dispositivi mobili in modo da tutelare la privacy dei residenti e consentire di rispondere al citofono da cellulare.


Il nome del prodotto è OmnyQR.


L’applicazione è stata sviluppata per dispositivi mobili Android e iOS.

L’obiettivo del cliente era quello di sviluppare un’applicazione che potesse essere usata nei condomini come citofono virtuale e nelle case singole per rimpiazzare il citofono con un forte focus sulla sicurezza e sulla privacy.
Si voleva infatti dare la possibilità alle persone di ricevere in qualsiasi momento sul proprio smartphone la chiamata di chi suona il citofono senza la necessità di fornire il proprio numero di telefono.

Altro requisito è l’utilizzo di un codice QR che consente alle persone di chiamare tramite l’app di OmnyQR.

Il risultato

Dal momento che il cliente aveva la necessità di effettuare chiamate video e vocali tramite smartphone mantenendo alti standard qualitativi e di sicurezza abbiamo potuto implementare la soluzione Meetope, un prodotto creato e sviluppato dalla Mine Consulting SRL, che consente di effettuare chiamate audio e video P2P tramite l’utilizzo di un server privato e con l’utilizzo della tecnologia WebRTC.

Nel corso dell’analisi abbiamo individuato diverse casistiche che si sarebbero potute verificare durante lo svolgimento delle chiamate, come per esempio la perdita di linea o la mancata risposta da parte del ricevente che vengono già gestire all’interno del framework Meetope.

Oltre alle funzionalità principali di chiamata audio e video si è rivelato necessario anche la creazione di un sistema di registrazione degli utenti e delle abitazioni.

Dopo la prima fase di analisi abbiamo realizzato le UI con l’aiuto di un nostro designer, il cliente ha quindi potuto avere una prima visione di come il suo prodotto sarebbe diventato.

La tecnologia utilizzata

Lato backend è stata usata la tecnolgia NodeJS con l’ausilio di Express, i dati sono custoditi all’interno di un database MongoDB ospitato su un’istanza in cloud separata, che ci permette di poter sostituire la tecnologia di backend senza andare a modificare il database. 

Lato frontend è stata utilizzata la tecnologia Flutter per lo sviluppo delle applicazioni mobili, con l’utilizzo del design pattern BLoC per consentire al codice di rispettare ed essere conforme con i principi SOLID e di CLEAN architecture e per avere un’impostazione più adatta per gli Unit Test.

Le chiamate P2P sono rese possibili grazie all’utilizzo della tecnoogia WebRTC.

WebRTC è un framework Open Source che consente di aggiungere funzionalità di comunicazione in tempo reale (RTC – Real Time Communication) tra dispositivi web e mobile.
E’ uno strumento molto potente ma che mette a disposizione solo le funzionalità di comunicazione di base.

Noi di Mine Consulting SRL abbiamo creato il servizio Meetope che consente di integrare le funzionalità di WebRTC includendo anche tutti i controlli e le funzionalità necessarie per un funzionamento corretto e per una user experience ottimizzata per la tua applicazione.

Play Store 

App Store

The post Come Evologic ha implementato il citofono virtuale con l’utilizzo della tecnologia Meetope appeared first on Mine Consulting.

]]>
Campetti https://consultingmine.com/plain-portfolio/sviluppo-app-flutter/ Mon, 22 Jul 2024 14:08:14 +0000 https://consultingmine.com/?post_type=plain_portfolio&p=2620 Sistema di prenotazione dei campi sportivi. Il design e la UX sono stati completamente disegnati dal nostro team, l’applicazione mobile è sviluppata in Flutter e il backend è sviluppato con stack MERN.

The post Campetti appeared first on Mine Consulting.

]]>
Sistema di prenotazione dei campi sportivi.
Il design e la UX sono stati completamente disegnati dal nostro team, l’applicazione mobile è sviluppata in Flutter e il backend è sviluppato con stack MERN.

The post Campetti appeared first on Mine Consulting.

]]>