Analisi
Raccogliamo i requisiti e comprendiamo i processi aziendali
Le web application sono strumenti essenziali nel panorama tecnologico moderno.
Dalle piccole imprese alle grandi multinazionali, queste applicazioni rappresentano una soluzione versatile per migliorare la produttività, ottimizzare i processi e offrire esperienze utente avanzate.
Vediamo cos’è una web app, le diverse tipologie disponibili, le tecnologie necessarie per il loro sviluppo e quanto costa sviluppare un’app di questo tipo.
Una web application è un’applicazione software accessibile tramite un browser web. A differenza di un sito web statico, una web app permette agli utenti di interagire attivamente con i dati, modificare informazioni e accedere a funzionalità personalizzate.
Esempi comuni includono strumenti di gestione aziendale, piattaforme di e-commerce e soluzioni collaborative come Google Drive. Lo sviluppo web application si distingue per la sua flessibilità e per la possibilità di adattarsi a diversi dispositivi, senza richiedere necessariamente l’installazione.
Optare per lo sviluppo web app offre numerosi vantaggi, tra cui:
riduzione dei costi rispetto a un’app nativa, in quanto una web app richiede un investimento minore, poiché non è necessario sviluppare versioni separate per iOS e Android.
Questi vantaggi rendono la realizzazione di un’app web una scelta strategica per aziende di ogni dimensione.
Un’applicazione web statica è un’applicazione web che fornisce contenuti predefiniti e non modificabili dinamicamente in base all’interazione dell’utente. Ogni pagina dell’applicazione è composta da file HTML, CSS e JavaScript che vengono serviti dal server al browser dell’utente senza coinvolgere database o elaborazione lato server per generare i contenuti.
Alcuni esempi di applicazioni web statiche:
Un’applicazione web dinamica è un tipo di software accessibile tramite browser, che genera e presenta contenuti personalizzati o aggiornati in tempo reale in base all’interazione dell’utente o ai dati provenienti da un database.
A differenza delle applicazioni web statiche, che mostrano sempre lo stesso contenuto predefinito, quelle dinamiche possono adattarsi a input specifici. Questo viene ottenuto grazie a linguaggi di scripting lato server (come PHP, Python, Ruby o Node.js) e database (come MySQL, PostgreSQL o MongoDB).
Spesso usano AJAX o WebSocket per aggiornare il contenuto senza ricaricare l’intera pagina.
Ecco alcuni esempi di applicazioni web dinamiche:
Una Single Page Application (SPA) è un’applicazione web che carica una singola pagina HTML e aggiorna dinamicamente il contenuto in base all’interazione dell’utente, senza ricaricare l’intera pagina dal server.
Le SPA utilizzano tecnologie come JavaScript, AJAX e framework come React, Angular o Vue.js per gestire il rendering del contenuto sul lato client. Questo approccio migliora la velocità, l’esperienza utente (UX) e la fluidità, poiché solo le parti necessarie della pagina vengono aggiornate.
Un esempio comune di SPA è Gmail: quando si apre un’email o si cambia sezione, la pagina non viene completamente ricaricata, ma viene modificata dinamicamente.
Una Progressive Web App (PWA) è un tipo di applicazione web che combina le migliori caratteristiche delle pagine web tradizionali e delle applicazioni mobili native, offrendo un’esperienza utente rapida, affidabile e coinvolgente. Le PWA sono progettate per funzionare su qualsiasi browser e dispositivo, ma possono anche essere installate localmente come un’app nativa, senza passare per gli store ufficiali (ad esempio, Google Play o App Store).
Le PWA stanno diventando sempre più popolari poiché offrono una via di mezzo tra l’accessibilità delle app web e le prestazioni delle app native. Si adattano, inoltre, a schermi di qualsiasi dimensione, dai desktop ai dispositivi mobili.
Le Enterprise Web Application (EWA) sono strumenti progettati per supportare i processi aziendali complessi, integrandosi con sistemi come ERP, CRM o software per la gestione delle risorse umane.
Sono altamente scalabili, personalizzabili e sicure, permettendo un accesso globale e facilitando la collaborazione tra team.
La loro flessibilità consente alle aziende di centralizzare le operazioni e migliorare l’efficienza.
Un aspetto cruciale è la loro capacità di lavorare in parallelo con sistemi legacy, spesso ancora utilizzati nelle grandi organizzazioni.
Le EWA possono integrarsi con queste infrastrutture più datate, modernizzandole progressivamente e garantendo una transizione graduale verso un ecosistema digitale più avanzato. In questo modo, supportano l’innovazione senza interrompere i flussi di lavoro esistenti.
La differenza tra una web app e un sito web sta principalmente nello scopo e nell’interattività.
Un sito web è pensato per fornire contenuti statici o dinamici agli utenti, come articoli, informazioni aziendali o notizie.
Una web app, invece, è progettata per offrire funzionalità interattive, come l’elaborazione di dati, la gestione di attività o il completamento di operazioni specifiche.
Mentre un sito web si concentra sulla navigazione e sulla presentazione di informazioni, una web app coinvolge l’utente con un’esperienza più dinamica e interattiva, simile a quella di un’applicazione.
Le app sono progettate per funzionare su sistemi operativi specifici (come iOS o Android) e richiedono il download da app store. Al contrario, una web app è accessibile tramite browser e non necessita di installazione. Durante il processo di sviluppo, strumenti come Testflight sono utili per testare l’app e raccogliere feedback prima del rilascio.
Lo sviluppo di una web application si basa sull’integrazione di diverse tecnologie per assicurare funzionalità, sicurezza e scalabilità.
Nello specifico:
Il costo di sviluppo di una web app può variare notevolmente in base a diversi fattori, come la complessità, le funzionalità richieste e le tecnologie adottate.
Riportiamo di seguito dei prezzi orientativi, per cui è necessario sottolineare che i costi possono variare anche sensibilmente in base alla specificità del progetto.
La manutenzione e gli aggiornamenti annuali rappresentano, inoltre, circa il 15-20% del costo iniziale. Per capire quanto costa sviluppare un’app per il tuo business, è, dunque, fondamentale analizzare i tuoi obiettivi e il tuo pubblico di riferimento.
Raccogliamo i requisiti e comprendiamo i processi aziendali
Progettiamo l’esperienza utente e definiamo le funzionalità chiave
Realizziamo la web app con tecnologie moderne e scalabili
Verifichiamo qualità, prestazioni e sicurezza della soluzione
Mettiamo online la web app e offriamo supporto continuo






Sviluppo la tua web app con Mine Consulting
Scegliere di sviluppare una web application significa investire in strumenti capaci di evolversi con la tua azienda. Mine Consulting ti accompagna in ogni fase, trasformando le tue idee in soluzioni digitali affidabili, intuitive e orientate ai risultati.
Hai già un’idea? Raccontacela!
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
